"Non mangiare queste cose se hai la cistite": nutrizionista spiega perché

Quali alimenti evitare e quali preferire in caso di cistite? Il consiglio della nutrizionista.

La cistite è un'infiammazione della vescica che può causare sintomi fastidiosi come bruciore, dolore e bisogno frequente di urinare. Se è un problema ricorrente, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel ridurre il rischio di episodi e alleviare i sintomi. La nutrizionista Giulia Capone spiega quali cibi evitare e quali privilegiare per proteggere le vie urinarie.

Gli alimenti da evitare: possono peggiorare l’infiammazione

Alcuni alimenti possono irritare ulteriormente la vescica e favorire l’infiammazione, aumentando il rischio di recidive. In particolare, bisognerebbe ridurre il consumo di:

  • Caffè e tè, che contengono sostanze eccitanti come la caffeina e la teina, note per il loro effetto irritante sulla mucosa della vescica.
  • Spezie piccanti, come peperoncino e pepe, che possono accentuare l’irritazione e aumentare la sensibilità vescicale.
  • Alcolici, che disidratano e alterano l’equilibrio della flora batterica intestinale, influenzando negativamente la salute delle vie urinarie.
  • Alimenti ricchi di sale, come snack industriali, cibi confezionati e fast food: un eccesso di sodio può favorire la ritenzione idrica e rendere più difficile l’eliminazione delle tossine attraverso le urine.
  • Cibi grassi e ricchi di grassi saturi, tra cui carni rosse, salumi e formaggi grassi, che possono favorire stati infiammatori nel corpo, peggiorando il quadro della cistite.
  • Zuccheri e dolcificanti, inclusi i prodotti che li contengono, perché possono alterare il microbiota intestinale e favorire la proliferazione di batteri nocivi.

Un altro aspetto da considerare è l’eccessivo consumo di alimenti ricchi di potassio, come banane, patate e pomodori, che possono influenzare l'equilibrio elettrolitico e avere un impatto sulla vescica in soggetti predisposti.

cistite
Tutti i consigli della nutrizionista per evitare e combattere la cistite. Fonte: Instagram

I cibi consigliati: alleati contro la cistite

Se alcuni alimenti possono peggiorare l’infiammazione, altri invece aiutano a proteggere la vescica e a prevenire le infezioni urinarie. La nutrizionista consiglia di privilegiare un’alimentazione ricca di antiossidanti e nutrienti essenziali.

  • Cereali integrali, come farro, quinoa e riso integrale, che forniscono fibre importanti per l’equilibrio intestinale e per il benessere delle vie urinarie.
  • Frutta e verdura ricche di vitamina C, tra cui agrumi, kiwi, peperoni e fragole: questo nutriente è essenziale per rinforzare le difese immunitarie e contrastare la proliferazione batterica.
  • Alimenti ricchi di Omega 3, come pesce azzurro (salmone, sgombro, alici), semi oleosi e frutta secca, che hanno un effetto antinfiammatorio benefico per tutto l’organismo.
  • Acqua, almeno 2 litri al giorno, per mantenere l’urina diluita e favorire l’eliminazione dei batteri attraverso la minzione. Bere a sufficienza è una delle strategie più efficaci per prevenire le infezioni urinarie e ridurre il rischio di cistite ricorrente.

Il ruolo dell’idratazione e della dieta equilibrata

La cistite può essere influenzata da molteplici fattori, ma una corretta alimentazione può fare la differenza. Limitare i cibi irritanti e favorire un’alimentazione sana aiuta a ridurre il rischio di recidive e a migliorare il benessere delle vie urinarie. Oltre a scegliere con attenzione i cibi da portare in tavola, è fondamentale garantire una corretta idratazione. L’acqua favorisce la diluizione delle urine e aiuta a eliminare più rapidamente eventuali batteri presenti nella vescica. È inoltre utile integrare nella propria routine alimentare tisane e infusi non zuccherati, preferibilmente a base di erbe con effetto lenitivo e depurativo. Seguire queste semplici regole alimentari può essere un valido aiuto per prevenire e combattere la cistite in modo naturale.

Lascia un commento