Cosa significa quando l'olio extravergine d'oliva pizzica in gola? Parla l'esperto

Esperto di nutrizione spiega perché spesso l'olio extravergine d'oliva pizzica in gola: ecco cosa sapere.

L'olio extravergine d'oliva è un elemento fondamentale della dieta mediterranea e un vero alleato per la salute. Tuttavia, chi è abituato a gustarlo a crudo su una fetta di pane o su un'insalata avrà notato che alcuni oli tendono a pizzicare in gola. Questa sensazione può lasciare perplessi, ma in realtà è un segnale molto positivo, come spiega l'esperto del team Prevenzione a Tavola.

Il pizzicore è un segno di qualità: cosa sapere sull'olio extravergine d'oliva

Molti credono che il bruciore o il pizzicore in gola sia un difetto dell'olio, ma in realtà è il contrario. Un olio extravergine d'oliva di alta qualità tende a pizzicare perché è ricco di polifenoli, potenti antiossidanti naturali che svolgono un'importante azione protettiva per il nostro organismo. I polifenoli sono presenti soprattutto nelle olive giovani e sono responsabili delle proprietà benefiche dell'olio, tra cui il suo potere antinfiammatorio.

Questa sensazione di pizzicore si verifica soprattutto quando l'olio è fresco e spremuto a freddo, un processo che consente di mantenere intatte tutte le sue qualità nutrizionali. Se l'olio è troppo delicato e privo di questa caratteristica, potrebbe significare che è stato raffinato o che ha perso parte delle sue proprietà benefiche nel tempo.

olio extravergine d'oliva
Tutte le proprietà dell'olio extravergine d'oliva.

I benefici dell'olio extravergine d'oliva per la nostra salute

Oltre ad essere un condimento versatile e gustoso, l'olio extravergine d'oliva è un toccasana per la salute. È ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a sostenere la salute cardiovascolare. Inoltre, i polifenoli contenuti nell'olio extravergine hanno un effetto protettivo contro l'invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo. Un consumo regolare di olio evo di buona qualità aiuta a mantenere l'organismo in equilibrio, supportando il sistema immunitario e contrastando l'infiammazione. Il pizzicore in gola, quindi, non è un difetto ma una garanzia che l'olio conserva ancora tutte le sue proprietà naturali.

Per assicurarsi di acquistare un olio extravergine d'oliva di qualità, è importante fare attenzione a diversi fattori. Un buon olio deve avere un colore verde brillante o dorato, un profumo intenso e un sapore leggermente amaro e piccante. Queste caratteristiche indicano un'elevata presenza di polifenoli e la freschezza del prodotto. Conservarlo nel modo corretto è altrettanto fondamentale: l'olio evo va tenuto al riparo dalla luce e dal calore, preferibilmente in bottiglie scure e lontano da fonti di calore. Un olio ben conservato manterrà a lungo il suo gusto e le sue proprietà benefiche. Dunque, se il tuo olio extravergine d'oliva pizzica in gola, non preoccuparti: è solo la conferma che hai scelto un prodotto autentico, naturale e ricco di benefici per la tua salute. Non resta che imparare a scegliere l'olio extravergine d'oliva e non spaventarsi più davanti al bruciore in gola.

Lascia un commento