Indice dei contenuti
Cosa evitare di mangiare a cena? Ecco la spiegazione della nutrizionista che avverte su ben quattro alimenti nemici della salute.
La cena è un pasto fondamentale, ma scegliere gli alimenti sbagliati può influire sulla qualità del sonno, sulla digestione e persino sul metabolismo. La nutrizionista Alice Carnevale ha deciso di far luce su quattro cibi che sarebbe meglio evitare prima di andare a dormire. Questi alimenti, infatti, possono provocare picchi glicemici, gonfiore addominale e disturbi metabolici che rischiano di compromettere il riposo notturno e la salute generale.
Pasta: attenzione ai picchi glicemici
Un piatto di pasta a cena può sembrare un’ottima idea, ma se non bilanciato con le giuste proteine e fibre, può causare un rapido aumento della glicemia. Questo significa che, poco dopo averla mangiata, il corpo potrebbe sperimentare un calo improvviso di zuccheri, facendoti sentire affamato di nuovo in breve tempo. Il rischio? Finire per fare spuntini notturni poco salutari. Se non vuoi rinunciare alla pasta, opta per una porzione moderata, preferibilmente integrale, e abbinala a una fonte di proteine come il pesce o i legumi, evitando sughi troppo grassi o elaborati.
Affettati e crackers: nemici della digestione e della qualità del sonno
Molti pensano che una cena leggera a base di affettati e crackers sia una scelta veloce e poco impegnativa. Il problema è che questi alimenti sono spesso ricchi di additivi, conservanti e sodio, che possono provocare gonfiore addominale e ritenzione idrica. Inoltre, gli affettati industriali contengono spesso grassi saturi e nitriti, che non favoriscono un metabolismo equilibrato nelle ore notturne.
Se cerchi un’alternativa più salutare, prova a sostituire gli affettati con uova e verdure, accompagnate da una fetta di pane integrale. Questo mix fornisce proteine di qualità e fibre, aiutando a mantenere stabile la glicemia e favorendo una digestione più naturale.
Visualizza questo post su Instagram
Alcol: un nemico del sonno e del metabolismo
Bere alcol a cena o prima di andare a dormire può sembrare rilassante, ma in realtà ha un impatto negativo sulla qualità del riposo. L’alcol, infatti, disturba il ciclo del sonno, impedendo di raggiungere la fase di sonno profondo necessaria per il recupero fisico e mentale. Inoltre, influisce negativamente sul metabolismo dei grassi, rendendo più difficile il mantenimento del peso corporeo.
Se desideri accompagnare la cena con una bevanda, meglio optare per una tisana digestiva o rilassante, che aiuti il corpo a prepararsi al riposo notturno senza effetti collaterali sulla glicemia e sul metabolismo.
Burger vegetali industriali: ultra-processati e poco salutari
I burger vegetali industriali sono spesso considerati un’alternativa sana alla carne, ma in realtà possono essere ricchi di ingredienti ultra-processati, conservanti e additivi poco salutari. Alcuni contengono oli raffinati, zuccheri nascosti e glutammato, che possono compromettere la digestione e favorire l’infiammazione. Se ami i burger vegetali, l’ideale sarebbe prepararli in casa con ingredienti semplici come legumi, verdure e spezie naturali. Questa versione fatta in casa è molto più nutriente, ricca di fibre e proteine di alta qualità, senza tutti quegli elementi industriali che possono appesantire l’organismo prima di dormire.
Scegliere gli alimenti giusti a cena può fare la differenza sulla qualità del sonno e sul benessere generale. Evitare cibi troppo ricchi di zuccheri raffinati, additivi e grassi saturi aiuta il corpo a riequilibrare il metabolismo e a garantire un riposo più rigenerante. La nutrizionista Alice Carnevale consiglia di preferire pasti bilanciati e leggeri, con proteine magre, fibre e grassi sani, per mantenere il corpo in armonia e migliorare la qualità della vita.
