Quali verdure scegliere ad aprile? Ecco il consiglio della nutrizionista con grandi sorprese e tante varietà.
Con l’arrivo della primavera, il banco del mercato si riempie di verdure freschissime, ricche di colore e di nutrienti. Secondo il team di nutrizionisti di Prevenzione a Tavola, aprile è un mese particolarmente generoso dal punto di vista dell’orto. L’immagine che ci propongono è una mappa del benessere stagionale, dove ogni verdura risponde a un preciso bisogno del nostro organismo: depurare, rinforzare, riequilibrare. Mangiare di stagione non è solo una scelta sostenibile, ma anche un modo efficace per prendersi cura del proprio corpo con ciò che la natura offre in quel preciso momento. Ecco quindi quali verdure non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola in questo mese.
Bietole e cicoria sono tra le prime a spuntare nei campi in aprile. Entrambe sono note per il loro potere depurativo e per l’alto contenuto di fibre e sali minerali. Le bietole, più dolci e delicate, sono perfette da lessare o saltare in padella. La cicoria, dal gusto più amarognolo, stimola la digestione ed è ideale per le insalate tiepide o da abbinare ai legumi. I broccoli, presenti fino a fine primavera, sono una miniera di vitamina C e antiossidanti, utili a rafforzare il sistema immunitario. Le cime di rapa, invece, sono famose nella cucina del Sud per il loro gusto deciso: ricche di vitamina K e acido folico, sono perfette da abbinare alla pasta integrale.
Le verdure che aiutano a drenare e sgonfiare per il benessere quotidiano
Aprile è il mese in cui l’organismo ha bisogno di liberarsi delle tossine accumulate durante l’inverno. Qui entrano in gioco gli asparagi, gli agretti e i carciofi: tre super-alimenti che non solo favoriscono la diuresi, ma sono anche poveri di calorie e ricchi di sostanze benefiche per il fegato. Gli asparagi, noti per l’azione drenante, contengono glutatione, un potente detossinante naturale. Gli agretti, chiamati anche barba di frate, aiutano l’intestino a ritrovare la regolarità grazie all’elevato contenuto di fibre. I carciofi, infine, sono un alleato del fegato per eccellenza, grazie alla cinarina, una sostanza che stimola la produzione di bile.

Tra le verdure più versatili del mese troviamo rucola, spinaci, ravanelli e crescione. Tutti ortaggi da consumare anche crudi, in insalata o nei frullati verdi. La rucola è ricca di vitamina C e ferro, ottima per combattere la stanchezza. Gli spinaci sono noti per l’elevata concentrazione di acido folico, fondamentale per le donne in gravidanza e non solo. I ravanelli, con il loro sapore piccante, aiutano la digestione e apportano vitamina B6 e potassio. Il crescione, meno noto ma sorprendente, è considerato un superfood per via del suo contenuto di vitamina K e antiossidanti naturali.
Le verdure da non sottovalutare: cavoletti, cipollotti e finocchi
Un cenno particolare va ai cavoletti di Bruxelles, troppo spesso dimenticati, ma veri scrigni di vitamina C, fibre e composti solforati utili alla prevenzione delle malattie degenerative. I cipollotti, con il loro sapore più delicato rispetto alle cipolle comuni, sono perfetti per dare carattere ai piatti senza appesantirli. I finocchi, invece, restano protagonisti delle diete detox: croccanti e leggerissimi, favoriscono la digestione e contrastano il gonfiore addominale. Ottimi sia crudi che cotti. Chiude la lista il trio composto da radicchio, indivia e lattuga romana (non presente in foto, ma da sempre di stagione in aprile). Il radicchio, amaro ma ricco di antociani, è prezioso per il cuore e per la circolazione. L’indivia, invece, ha proprietà rimineralizzanti ed è perfetta per chi pratica attività fisica.
Inserire queste verdure nel menù settimanale è un regalo che facciamo al nostro corpo. Non serve complicarsi la vita: bastano piatti semplici, preparati con attenzione alla stagionalità, per ottenere grandi benefici. Aprile ci mette a disposizione una varietà straordinaria: lasciarsi guidare dalla natura è la scelta più saggia e gustosa che possiamo fare.
