"Non buttare le bucce degli agrumi": chef mostra come preparare il sale profumato

Ecco la ricetta dello chef che mostra come riutilizzare le bucce degli agrumi e creare un sale profumato e buonissimo.

In cucina, la creatività è un ingrediente fondamentale, e spesso ciò che può sembrare un semplice scarto si trasforma in un elemento prezioso. Antonio La Cava, noto chef, ha deciso di condividere con i suoi follower un’idea che unisce gusto e sostenibilità: preparare il sale profumato agli agrumi. Un mix di arancia, limone e lime che può rivoluzionare i tuoi piatti, donando un tocco di freschezza e un’aroma inconfondibile. E se ti dicessimo che puoi farlo utilizzando qualcosa che altrimenti butteresti via? Ecco come prepararlo, passo dopo passo.

Ingredienti per il sale agli agrumi

  • Scorza di 1 arancia

  • Scorza di 1 limone

  • Scorza di 1 lime

  • 500 gr di sale grosso

La preparazione è veloce, ma il risultato è sorprendentemente aromatico, perfetto per insaporire piatti a base di pesce, carne, verdure, e anche per arricchire piatti più semplici come una insalata o una pasta al limone.

sale profumato
Come preparare il sale profumato per le i tuoi piatti. Fonte: Instagram

Procedimento per realizzare il sale profumato agli agrumi

  1. Frullare gli ingredienti
    Per cominciare, prendi un frullatore potente e aggiungi le scorze di arancia, limone e lime. Le bucce degli agrumi sono ricche di oli essenziali che rilasciano un profumo straordinario, e insieme al sale grosso daranno vita a una miscela ricca di freschezza e intensità. Frulla il tutto alla massima potenza fino a ottenere una pasta compatta. Questo passaggio è fondamentale per distribuire uniformemente gli oli essenziali degli agrumi nel sale.

  2. Essiccare il composto
    Una volta che il composto è ben amalgamato, stendilo su una teglia da forno foderata con carta da forno. La superficie della pasta deve essere ben distribuita per garantire una essiccazione uniforme. Successivamente, inforna il tutto a 80 gradi per circa due ore. Questo passaggio è cruciale per rimuovere l'umidità dalle bucce, trasformando il composto in una polvere profumata e croccante.

  3. Raffreddamento e frullatura finale
    Dopo aver lasciato in forno per il tempo necessario, è importante lasciare che il composto si raffreddi completamente. Una volta freddo, puoi frullarlo ancora per ottenere una consistenza fine e omogenea. Il sale così preparato avrà una consistenza perfetta per essere utilizzato direttamente o per essere conservato a lungo.

  4. Conservazione
    Infine, trasferisci il sale agli agrumi in un barattolo a chiusura ermetica. Questo tipo di contenitore garantirà la conservazione ottimale del sale, proteggendolo dall’umidità e permettendogli di mantenere il suo aroma fresco nel tempo. Puoi conservarlo per mesi e utilizzarlo quando desideri aggiungere un tocco di freschezza ai tuoi piatti.

Dove utilizzare il sale profumato agli agrumi

Il sale agli agrumi preparato in questo modo è una vera e propria scoperta per chi ama i sapori freschi e vivaci. La combinazione di sale grosso e scorze di agrumi offre un contrasto perfetto: il sale esalta i profumi degli agrumi, creando un equilibrio ideale tra sapidità e freschezza. Questo sale non è solo un condimento, ma anche un modo per ridurre gli sprechi alimentari, utilizzando una parte della frutta che solitamente finirebbe nel cestino. Inoltre, l'aroma intenso che rilascia può trasformare una ricetta semplice in un piatto da gourmet.

Le possibili applicazioni del sale agli agrumi sono praticamente infinite. È perfetto per insaporire piatti di pesce come il tonno grigliato o le seppie. Ma può anche essere usato per arricchire le verdure grigliate, le insalate, o per dare un tocco speciale a una semplice frittata. Non solo piatti salati: il sale agli agrumi può anche essere un ingrediente sorprendente in alcune ricette dolci, come per decorare una torta al limone o una cheesecake.

Lascia un commento