Lasagna di zucchine: idea geniale e gustosa da preparare a dieta

Ecco come preparare la lasagna di zucchine perfetta per chi è a dieta ma non vuole rinunciare al gusto.

La lasagna di zucchine è la soluzione perfetta per chi cerca un piatto gustoso, nutriente e, al tempo stesso, leggero. Ideale per chi è a dieta o per chi desidera mangiare in modo sano senza rinunciare al piacere di un piatto ricco e saporito, questa ricetta sfrutta le zucchine come base al posto della pasta, rendendo il piatto non solo low carb, ma anche ricco di fibra e vitamine.

Questa lasagna di zucchine low carb è realizzata con soli 4 ingredienti, facili da reperire e pronti in pochi passaggi. Grazie all’utilizzo della friggitrice ad aria, sarà possibile ottenere una crosticina dorata e croccante, senza bisogno di aggiungere troppi grassi. Non è mai stato così facile preparare un piatto sano e sfizioso con così pochi sforzi.

Lasagna di zucchine
Come preparare la lasagna di zucchine in friggitrice ad aria. Fonte: Instagram

Ingredienti per la lasagna di zucchine in friggitrice ad aria

  • 3-4 zucchine

  • 100g di parmigiano

  • 150g di prosciutto cotto (o fesa di tacchino, se preferisci una versione ancora più leggera)

  • 250g di formaggio a pasta filata (come la mozzarella proteica, per ridurre i grassi)

  • q.b. sale

Procedimento: come preparare la lasagna di zucchine in friggitrice ad aria

  1. Preparazione delle zucchine: Lava accuratamente le zucchine e rimuovi le estremità. Con l’aiuto di una mandolina o di un pelapatate, taglia le zucchine in fette sottilissime. Una volta ottenute le fette, lasciale riposare per circa 10-15 minuti, avvolte tra carta assorbente. Questo passaggio è fondamentale per rimuovere l'umidità in eccesso, evitando che la tua lasagna risulti troppo acquosa.

  2. Assemblaggio della lasagna: Una volta che le zucchine sono pronte, puoi iniziare ad assemblare la lasagna direttamente nella friggitrice ad aria. Disponi il primo strato di zucchine sul fondo della teglia, quindi aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato. Poi metti un strato di prosciutto cotto (o fesa di tacchino) e successivamente aggiungi il formaggio a pasta filata (la mozzarella proteica, che grazie al suo basso contenuto di grassi è perfetta per questa versione dietetica). Ripeti il procedimento per almeno quattro strati, facendo attenzione a schiacciare bene ogni strato per compattarlo al meglio.

  3. Ultimi tocchi: Per una crosticina deliziosa, spolvera la parte superiore della lasagna con un po’ di parmigiano grattugiato e aggiungi qualche cubetto di mozzarella. In questo modo, la superficie della lasagna diventerà dorata e croccante durante la cottura.

  4. Cottura in friggitrice ad aria: Imposta la friggitrice ad aria a 170 gradi e cuoci la lasagna per 35-40 minuti. Dopo aver raggiunto la cottura ideale, lascia riposare la lasagna a temperatura ambiente per qualche minuto, così da farla rapprendere leggermente.

  5. Servire: Una volta che la lasagna di zucchine si sarà raffreddata un po’, tagliala a porzioni e portala in tavola. Sarà perfetta come piatto unico o come contorno per accompagnare altre preparazioni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giuseppe Maiello (@giuseppe_healthy)

Perché scegliere la lasagna di zucchine?

Sostituire la pasta con le zucchine in questa ricetta non significa rinunciare al gusto. Anzi, la lasagna di zucchine può sorprendere anche i palati più esigenti, con un sapore delicato e una consistenza che ricorda quella della classica lasagna. Il basso contenuto di carboidrati e il fatto che venga preparata senza frittura la rende una scelta perfetta per chi segue un regime alimentare low carb o cerca di ridurre l’apporto calorico. Inoltre, grazie alla cottura in friggitrice ad aria, otterrai una croccantezza irresistibile senza il bisogno di aggiungere oli o grassi in eccesso. Un altro vantaggio della friggitrice ad aria è il tempo di cottura ridotto, che permette di preparare la lasagna in maniera rapida e senza troppa fatica. Qui invece un modo gustoso per mangiare le patate. 

Lascia un commento