Ecco tutti i consigli su come eliminare il grasso addominale secondo la nutrizionista: l'alimentazione è fondamentale.
Il grasso addominale è uno dei temi più caldi e discussi quando si parla di benessere fisico, soprattutto alle porte dell’estate. Ma ciò che molti ignorano è che questa adiposità non è soltanto un fastidio estetico. Come ha recentemente spiegato la nutrizionista Assunta Iorio sui suoi canali social, il grasso viscerale non si accumula solo per colpa della sedentarietà o di una dieta disordinata. A volte, è lo specchio di uno stile di vita squilibrato, dominato da stress cronico, cattiva qualità del sonno e tensioni emotive che si somatizzano proprio lì, nella pancia.
Se ti stai allenando regolarmente ma continui ad avere una pancia gonfia e resistente, la risposta potrebbe non trovarsi nei chili di troppo, ma in uno squilibrio interno. Secondo Iorio, infatti, «anche se ti alleni, se hai la pancia gonfia, il problema è più profondo». Questo significa che l’attività fisica, se non supportata da scelte alimentari consapevoli e da una gestione del sistema nervoso, rischia di diventare inefficace.
Il punto di partenza: alimentazione integrale, riposo e yoga
La chiave per combattere il grasso addominale risiede nella scelta quotidiana degli alimenti. Secondo la nutrizionista, il primo passo è eliminare tutto ciò che è ultra-processato per far spazio a cibi integrali e naturali. "Aumentate l’introito di frutta, verdura, legumi e proteine magre" sottolineando come un’alimentazione ricca di fibre e nutrienti possa contribuire a ridurre l’infiammazione e migliorare la digestione.

Spesso trascurato, il riposo notturno è uno degli strumenti più potenti nella lotta al grasso viscerale. Dormire poco o male non solo altera gli ormoni della fame, come la grelina e la leptina, ma favorisce anche l’accumulo di grasso addominale. "Dormi di più" non è solo un consiglio, ma una strategia metabolica: durante il sonno profondo il corpo regola la produzione di cortisolo e attiva i processi di rigenerazione cellulare.
Non è un luogo comune: rilassarsi aiuta a dimagrire. Le tecniche di rilassamento, come lo yoga, la meditazione o la respirazione consapevole, agiscono direttamente sull’equilibrio del sistema nervoso autonomo, abbassando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che tende ad accumularsi proprio sull’addome. La nutrizionista invita a praticare regolarmente queste tecniche, anche solo per pochi minuti al giorno, per favorire un ambiente fisiologico più favorevole al dimagrimento.
Visualizza questo post su Instagram
L’importanza di muoversi e di assumere integratori adatti
L’esercizio fisico resta un alleato imprescindibile, ma non basta correre senza logica. Iorio consiglia di abbinare sempre movimento e consapevolezza: alternare sessioni di cardio a esercizi di forza, ascoltare il corpo, non strafare. Il segreto è nella costanza e nella varietà, non nell’estremo.
Un cenno importante va agli integratori, spesso considerati scorciatoie ma che, se utilizzati sotto guida esperta, possono fare la differenza. Tra i più consigliati: omega 3 per ridurre l’infiammazione, carnitina per sostenere il metabolismo dei grassi e tè verde per le sue proprietà termogeniche e antiossidanti. Tuttavia, la raccomandazione della nutrizionista è chiara: "Valutateli sempre con un professionista". Perché il corpo è un sistema complesso, e ogni scelta deve essere cucita su misura.
