C'è solo una città in Spagna da vedere in estate: tutto l'incanto della Costa Cálida

In Spagna c'è una città incantevole e meravigliosa perfetta da vedere in estate per vivere una vacanza da sogno.

C'è una Spagna che non grida ma incanta, che non ostenta ma conquista. È la Spagna di Murcia, una città che profuma di zagara e luce antica, affacciata sulla Costa Cálida, dove il sole sembra non tramontare mai. Mentre le mete più note si affollano di turisti e rumore, Murcia offre un’alternativa autentica, viva e affascinante, perfetta per chi cerca il vero spirito iberico senza rinunciare al mare, alla cultura e alla bellezza.

In estate, Murcia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, in cui convivono le ombre gotiche della sua cattedrale, i riflessi dorati del Mar Menor e il brulichio gioioso delle piazze assolate. È una città che non si limita a raccontare la propria storia: la sussurra tra le pietre, la offre in un piatto di tapas, la riflette nell'acqua calma dei suoi due mari. Ecco un'altra città da vedere in Spagna in estate.

Tra pietra e tempo: l’eleganza senza tempo di Murcia

Passeggiando nel cuore della città, è impossibile non rimanere incantati dalla maestosità della Cattedrale di Murcia, un gioiello architettonico in cui convivono gotico, rinascimentale e barocco. La sua facciata barocca scolpita come un merletto di pietra e la torre campanaria, seconda solo a quella della Giralda di Siviglia, dominano l’orizzonte cittadino con la grazia austera dei secoli. All’interno, cappelle silenziose e opere d’arte celano storie di santi, vescovi e nobili mecenati.

Poco distante, il Real Casino de Murcia ti catapulta nel XIX secolo. Questo edificio non è un casinò come lo intendiamo oggi, ma un circolo aristocratico dalle sale sontuose, specchi dorati e lampadari di cristallo che ancora oggi emanano un fascino squisitamente decadente. Ogni angolo è una dichiarazione d’amore all’eleganza borghese, al sogno di una città che ha saputo mescolare culture e stili.

Spagna
Il mare meraviglioso della Murcia in Spagna.

Il volto vivace della città: piazze, ponti e vita mediterranea

Il cuore pulsante di Murcia è la Glorieta de España, la piazza più amata dai murciani, dove il Palazzo Episcopale e il Municipio si affacciano tra fontane, fiori e bambini che giocano fino al tramonto. Non è una semplice piazza, ma un teatro quotidiano della vita spagnola, dove ogni panchina è un punto d’osservazione privilegiato sul ritmo lento ma vibrante della città.

E poi c’è il Puente de los Peligros, il ponte più antico di Murcia, che offre viste impareggiabili sul fiume Segura e sulla città antica. Il suo nome deriva da una piccola statua della Virgen de los Peligros, protettrice dei viandanti e custode silenziosa del passaggio tra i quartieri storici. Quando il sole comincia a calare, la meta naturale è la Plaza de las Flores, dove profumi di jamón, calamari fritti e vermut riempiono l’aria. Qui, tra locali storici e fiorai che resistono al tempo, si assapora la vera Murcia, quella che non si trova nelle guide ma si scopre con il cuore.

Dove il sole non muore mai: la Costa Cálida e il Mar Menor

Murcia non vive solo di pietra e storia. A pochi chilometri dalla città, si apre un mondo marino straordinario: la Costa Cálida, una striscia di costa di oltre 250 chilometri che prende il nome dalle temperature miti e costanti tutto l’anno. In estate, qui si celebra il trionfo del sole: oltre 3.000 ore di luce all’anno, acque tiepide e spiagge che sembrano rubate a un sogno esotico.

La Manga del Mar Menor è il simbolo di questa bellezza naturale: una sottile lingua di sabbia tra due mari, dove il Mediterraneo incontra il Mar Menor in un abbraccio caldo e tranquillo. Le acque sono perfette per la vela, il windsurf, ma anche per chi cerca solo un bagno rilassante o i famosi fanghi terapeutici, tanto amati da chi conosce i segreti di questo tratto di costa. La Costa Cálida è anche terra di pescatori, calette nascoste e borghi silenziosi come Águilas o Mazarrón, luoghi che non hanno bisogno di filtri o brochure per incantare. Qui, il mare è ancora un compagno quotidiano, non uno spettacolo da cartolina.

Lascia un commento