Nutrizionista svela il suo pranzo in spiaggia: "Altro che insalata greca, questa è meglio"

Cosa mangiare in spiaggia durante la giornata al mare? Ecco un pranzo ideale consigliato dal nutrizionista.

Quando il sole batte forte, il mare chiama e il tempo per mettersi ai fornelli è ridotto all’osso, la scelta del pranzo perfetto può fare la differenza tra una giornata di pesantezza e una di autentico benessere estivo. È in questo scenario che il nutrizionista Alessio Di Gennaro, ormai punto di riferimento per chi cerca un’alimentazione pratica ma equilibrata, ha deciso di condividere il suo personale segreto.

Non si tratta solo di una variazione sul tema delle classiche insalatone estive, ma di un vero e proprio pranzo da spiaggia, un piatto capace di sorprendere per freschezza, leggerezza e gusto. Un mix apparentemente semplice, ma che racchiude tutto ciò di cui il corpo ha bisogno dopo una mattinata di sole, mare e magari anche sport all’aperto. Di Gennaro ha voluto creare un piatto che fosse in grado di idratare, nutrire e appagare, senza però appesantire. Un pasto completo, bilanciato nei macronutrienti, ma soprattutto ricco di quella varietà di sapori e consistenze che trasforma il semplice nutrirsi in un’esperienza piacevole.

Ingredienti della ricetta:

  • 100 gr di songino o lattuga
  • 100 gr di feta
  • 250 gr (massimo) di anguria
  • 100 gr di pane tostato
  • 1 cucchiaio di salsa Ponzu
  • Quanto basta di mentuccia romana

Basta leggere gli ingredienti per capire che questa insalata è molto più di un piatto improvvisato. La base verde, che si può scegliere tra songino e lattuga, regala una freschezza immediata e un contenuto d’acqua ideale per combattere la disidratazione estiva. La feta, formaggio greco per eccellenza, rimane come omaggio alla tradizione mediterranea, ma qui trova una nuova collocazione, più equilibrata e meno invadente. Il vero colpo di scena è rappresentato dall’anguria, ingrediente principe delle tavole estive, solitamente relegato al ruolo di dessert. Qui invece viene integrata nel piatto principale, portando una dolcezza naturale e una carica di acqua e antiossidanti che rendono questa insalata un perfetto alleato contro il caldo.

Nutrizionista
La ricetta del nutrizionista e della sua insalata perfetta per l'estate. Fonte: Instagram

Il pane tostato, scelto preferibilmente integrale o ai cereali, fornisce la quota di carboidrati complessi, rendendo il piatto saziante ma non pesante. Infine, la salsa Ponzu, un condimento giapponese a base di soia e agrumi, regala una nota sapida e agrumata che sostituisce il classico olio e limone, rendendo il tutto più intrigante e leggero. A chiudere il cerchio, la mentuccia romana, che con il suo profumo erbaceo e rinfrescante trasforma ogni boccone in un piccolo viaggio sensoriale.

Il pranzo perfetto per chi cerca leggerezza e gusto

Alessio Di Gennaro spiega che questo piatto nasce dalla volontà di proporre un pasto equilibrato, che riesca a coniugare la necessità di reintegrare i liquidi e i sali minerali persi al sole, con quella di fornire energia di qualità, senza appesantire la digestione. Un pasto che, grazie all’alta presenza di acqua e fibre, aiuta anche a mantenere stabile la glicemia e a prolungare il senso di sazietà, evitando così gli attacchi di fame tipici del pomeriggio.

Questa insalata si può preparare in pochissimi minuti e consumare ovunque: sotto l’ombrellone, in terrazza o al ritorno dal mare, quando la voglia di cucinare è pari solo al desiderio di qualcosa di fresco. È il classico esempio di come la semplicità degli ingredienti, se ben combinati, possa dare vita a un piatto sorprendente, capace di soddisfare sia il palato che il corpo. Se invece sei alla ricerca di una colazione perfetta per l'estate, ecco un'idea originale già pronta in frigo al mattino. 

Lascia un commento