Pasta fredda senza cottura d'estate: la crudaiola di mare non ha rivali

Ecco la ricetta perfetta per l'estate della crudaiola di mare: perfetta per chi ha poco tempo e desidera un piatto fresco. 

Non è solo una questione di temperature: d’estate cambia il modo di pensare al cibo. La voglia di piatti leggeri, veloci e rinfrescanti prende il sopravvento. Ma non per questo dobbiamo rinunciare al gusto. La crudaiola di mare è l’evoluzione naturale della pasta fredda, una di quelle ricette che sanno di sole, di pranzi all’aperto, di tempo che si allunga sotto un pergolato. Questa versione, senza cottura tranne che per la pasta, riesce a unire la freschezza delle verdure crude, la morbidezza del latticino, e l’intensità del pesce marinato, in un equilibrio che incanta. Non ha rivali, e lo capirete subito al primo assaggio.

Ingredienti per 4/6 persone
  • 500g di pasta (meglio corta: fusilli, caserecce, rigatoni)
  • 3 zucchine romanesche, freschissime
  • 200g di salmone fresco
  • 200g di stracciatella di burrata
  • Menta fresca, quanto basta
  • 1 limone bio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco

Il procedimento della crudaiola perfetta per l'estate

Tutto parte dal salmone, l’elemento più nobile e delicato di questa preparazione. Compratelo freschissimo, abbattuto se possibile, oppure seguite il metodo casalingo: mettetelo in congelatore per almeno quattro giorni, preferibilmente sottovuoto, per una questione di sicurezza alimentare. Quando sarà il momento, fatelo scongelare lentamente in frigorifero, avvolto in carta assorbente, per almeno 36 ore. Una volta pronto, tagliatelo a piccoli dadini. A questo punto basta un filo d’olio buono, una grattugiata sottile di scorza di limone bio e una macinata di pepe nero. Niente sale: lasciamo che la marinatura faccia il suo lavoro con gentilezza. Conservatelo in frigo, coperto, e lasciatelo insaporire.

crudaiola
La ricetta della crudaiola di mare. Fonte: Instagram

Nel frattempo, si preparano le zucchine crude, vere protagoniste vegetali del piatto. L’ideale sono le zucchine romanesche, croccanti e dolci. Tagliatele a julienne, oppure usate uno spiralizzatore per ottenere dei veri e propri “spaghetti di verdure”. Conditele con olio extravergine, sale, pepe, una spruzzata di succo di limone e qualche foglia di menta fresca spezzettata a mano. Lasciate riposare: devono ammorbidirsi leggermente senza perdere croccantezza. Nel frattempo, lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e passatela sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura. Conditela subito con un filo d’olio per evitare che si incolli.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

Ora viene la magia: unite la pasta alle zucchine marinate, mescolate con cura e distribuite nei piatti. Al centro, mettete una cucchiaiata generosa di stracciatella, che porterà cremosità e freschezza. Sopra, con mano leggera, adagiate il salmone marinato. Un giro d’olio, una fogliolina di menta, e la crudaiola di mare è pronta. Non è solo buona: è intelligente, nutriente e soprattutto perfetta per chi non vuole accendere i fornelli. Solo pochi minuti per lessare la pasta, e il resto si costruisce a freddo, rispettando gli ingredienti e valorizzandoli. Ecco qui invece la ricetta delle polpette di verdure. 

Lascia un commento