Dietista prepara una focaccia anti-gonfiore: "Non ci crederai, ma sono legumi"

La focaccia anti-gonfiore preparata con i legumi senza glutine è una ricetta idea per fare il pieno di fibre: i consigli della dietista. 

La chiamano “focaccia anti-gonfiore”, ma in realtà è molto di più: è una piccola rivoluzione nel modo in cui pensiamo ai legumi e alla cucina del benessere. A lanciarla è la dietista Paola Stavolone, che ha trasformato un ingrediente spesso sottovalutato in una base leggera, digeribile e incredibilmente saporita. L’idea è tanto semplice quanto geniale: niente farine, niente glutine, niente lievito. Solo lenticchie rosse decorticate, acqua e qualche tocco mediterraneo. Il risultato? Una focaccia vegetale, morbida dentro e leggermente croccante fuori, perfetta per tutti, dai bambini agli adulti attenti alla linea.

Lo sapevi che puoi preparare un impasto perfetto solo frullando lenticchie rosse e acqua? Le lenticchie rosse decorticate, private della buccia, sono più leggere, facili da digerire e cuociono rapidamente. Basta metterle in ammollo per qualche ora, frullarle con acqua, e l’impasto è pronto. Questa base è perfetta per chi segue un’alimentazione vegetariana, per chi è intollerante al glutine, o semplicemente per chi cerca un pasto sano e sazio, senza rinunciare al gusto.

focaccia
Come preparare la focaccia anti-gonfiore. Fonte: Instagram

Gli ingredieti della focaccia anti-gonfiore

Per preparare la focaccia servono pochissimi ingredienti, tutti naturali e accessibili:

  • 100 g di lenticchie rosse decorticate

  • 200 ml di acqua

  • Peperoni, pomodori e passata di pomodoro a piacere

  • 50 g di mozzarella

  • Origano quanto basta

Una volta frullate le lenticchie con l’acqua e ottenuta una crema densa e omogenea, basta versarla su una teglia rivestita di carta forno. A questo punto si aggiungono i condimenti: un letto di passata di pomodoro, qualche fetta sottile di peperone, pomodorini freschi, un po’ di mozzarella sparsa e una generosa spolverata di origano. Cuoci tutto in forno a 180°C per circa 20 minuti: il profumo che sprigiona ti conquisterà ancora prima di assaggiarla.

Una ricetta funzionale per il benessere quotidiano

Questa focaccia non è solo buona. È funzionale. I legumi, spesso trascurati nella dieta quotidiana, sono una fonte eccezionale di proteine vegetali, fibre e minerali. Ma molti li evitano per paura dei gonfiori o per difficoltà di digestione. Qui entra in gioco la vera forza della ricetta di Paola Stavolone: l’utilizzo delle lenticchie rosse decorticate, che non solo sono più digeribili, ma anche più versatili e delicate nel gusto. Perfette anche per chi ha un intestino più sensibile o per introdurre i legumi nella dieta dei bambini in modo creativo. Questa focaccia è un invito a ripensare la cucina sana, senza imposizioni né rinunce. È un’alternativa sfiziosa alla classica pizza, con il vantaggio di essere nutriente, leggera e veloce da preparare. Ecco qui invece una colazione perfetta già pronta in frigo. 

Lascia un commento