Insalata di riso dell'estate: addio al condimento già pronto, è più buona e costa meno

La ricetta dell'insalata di riso è un grande classico in estate: come prepararla in casa con ingredienti naturali e senza conservanti. 

L’estate è la stagione della leggerezza e del gusto fresco, ma troppo spesso ci si rifugia nella comodità del condimento pronto, pensando che abbreviare i tempi equivalga a guadagnare in sapore. La verità? Un’insalata di riso fatta con ingredienti freschi e trattata con cura non solo batte in gusto quella “industriale”, ma costa meno, è più sana e conquista il palato con una complessità che il barattolo pronto non potrà mai offrire.

Quella che ti proponiamo oggi è una ricetta furba, colorata e ricca di contrasti: il croccante delle verdure in osmosi, la sapidità del tonno, la delicatezza del prosciutto cotto, il profumo del basilico fresco. Il risultato? Un piatto perfetto per picnic, pranzi in terrazza o schiscette da ufficio, che puoi preparare in anticipo e gustare anche nei giorni più afosi.

Ingredienti (per 6 persone abbondanti)

  • 500g di riso che non scuoce

  • 2 peperoni

  • 2 zucchine

  • 1 fetta spessa di prosciutto cotto

  • 200g di formaggio (tipo emmental o provola, a piacere)

  • 200g di filetti di tonno (ben sgocciolati)

  • 200g di carciofini sott’olio

  • Basilico fresco

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

Per le verdure in osmosi:

  • 200g di acqua

  • 140g di aceto (di vino bianco o di mele)

  • 140g di zucchero

  • 40g di sale

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

L’insalata di riso è spesso penalizzata da verdure crude o troppo cotte che, una volta fredde, perdono mordente. Qui entra in gioco una tecnica semplice ma efficace: l’osmosi. Si inizia pulendo peperoni e zucchine, tagliandoli a dadini e sbollentandoli per circa 5 minuti. Poi si scolano e si versano in una soluzione di acqua, aceto, zucchero e sale, lasciandole marinare per almeno un’ora. Il risultato? Verdure croccanti, acidule, saporite, che regalano alla tua insalata un equilibrio inedito tra dolce e salato.

Insalata di riso
Ecco come preparare l'insalata di riso con ingredienti naturali. Fonte: Instagram

Preparazione: ogni ingrediente al posto giusto

Nel frattempo, si lessa il riso in abbondante acqua salata. Una volta scolato, si condisce con un filo di aceto bianco: questo piccolo trucco serve a mantenere i chicchi separati e a dare un tocco di freschezza in più. Quando il riso è ben freddo, si uniscono gli altri ingredienti: il formaggio e il prosciutto a cubetti, il tonno sbriciolato, i carciofini ben sgocciolati e tagliati a pezzetti, e infine le verdure in osmosi, ormai cariche di sapore.

A questo punto, si condisce con olio extravergine, sale, pepe e abbondante basilico spezzettato a mano. Se piace, si può aggiungere un cucchiaio di maionese per un tocco più cremoso, ma è del tutto facoltativo. Questa insalata di riso non solo è più economica rispetto a quelle confezionate (che spesso contengono più additivi che gusto), ma è anche un piatto che migliora dopo qualche ora di riposo. Preparala la sera per il giorno dopo: gli aromi si fonderanno alla perfezione e ogni boccone sarà un’esplosione di freschezza. In un’estate in cui si cerca di tornare a una cucina più consapevole, dire addio ai condimenti pronti è un gesto semplice ma significativo. Il sapore ringrazia, il portafogli pure. E tu? Sei pronto a dare nuova vita all’insalata di riso?

Lascia un commento