Chef cuoce l'anguria in forno e resta sbalordito dal risultato: piatto buonissimo

Carpaccio di anguria da preparare a casa: chef mostra come stupire gli ospiti con un piatto unico e ricco di gusto. 

Quando pensiamo all’anguria, ci vengono subito in mente immagini d’estate, di freschezza, di pranzi leggeri sotto l’ombrellone. Mai avremmo pensato che potesse finire… nel forno. Eppure è proprio questo il colpo di scena che ha lasciato tutti senza parole. Uno chef audace ha deciso di sperimentare qualcosa di totalmente nuovo: ha cotto l’anguria per realizzare un carpaccio estivo sorprendente, raffinato e assolutamente delizioso. Il risultato? Un piatto che ha stupito non solo per il gusto, ma anche per la consistenza inaspettata, quasi carnosa, capace di competere con portate ben più elaborate.

Il trucco è semplice ma efficace: si parte con la cottura in forno (o al microonde) dell’anguria, che ne riduce il contenuto d’acqua, intensifica i sapori e modifica la struttura. Il frutto, da succoso e acquoso, si trasforma in una base perfetta per essere affettata sottilmente, come un vero e proprio carpaccio vegetale. L’abbinamento con la feta greca e la rucola fresca è la chiave per bilanciare dolcezza, acidità e una punta amarognola. Il tutto completato da un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale a fiocchi: semplice, ma d’effetto.

Carpaccio d’anguria estivo: la ricetta da provare

Ingredienti

  • Anguria intera, 1

  • Formaggio feta, 120 gr

  • Rucola fresca, q.b.

  • Olio extravergine di oliva, q.b.

  • Sale a fiocchi, q.b.

Procedimento

Lavate accuratamente l’anguria e tagliatela in quattro spicchi. Rimuovete con attenzione la buccia, lasciando solo la polpa. Disponete i quarti su un piatto piano foderato di carta forno, adatto al microonde. Avviate la cottura alla massima potenza per circa 30 minuti, suddividendola in tre intervalli da 10 minuti. Tra un ciclo e l’altro, abbiate cura di eliminare l’acqua in eccesso che il frutto rilascia naturalmente. Una volta completata la cottura, asciugate bene l’anguria e riponetela in frigorifero per almeno 1 ora. Il freddo aiuterà a compattare la polpa, rendendola più densa, soda e concentrata. A questo punto, tagliatela a fettine sottili, proprio come fareste con un classico carpaccio di carne. Disponete le fette su un piatto da portata. Completate con feta sbriciolata, rucola fresca, un generoso filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di sale a fiocchi. Per chi ama sperimentare, si può aggiungere anche qualche seme tostato, oppure qualche foglia di menta per un tocco aromatico.

Carpaccio di anguria
Il carpaccio di anguria per stupire i tuoi ospiti. Fonte: Instagram

Una ricetta che trasforma l’anguria in un’esperienza gourmet

Quello che colpisce di questa preparazione non è solo l’effetto scenico, ma la complessità del gusto che si riesce a ottenere con pochi, semplici ingredienti. L’anguria cotta, privata della sua componente acquosa, rivela un’anima più profonda: un sapore intenso e naturale, che si sposa magnificamente con la sapidità della feta e la croccantezza della rucola. Il piatto è ideale per chi ama la cucina creativa, per chi cerca qualcosa di diverso dalle solite insalate estive, ma anche per stupire gli ospiti con una proposta vegetariana, leggera eppure ricca di carattere. Una prova che la cucina, quando osa, può ancora meravigliare.

 

Lascia un commento