Burger patate e zucchine: la ricetta della dietista senza carne è facilissima

Ecco la ricetta facilissima, in diverse varianti, dei burger di patate e zucchine approvati dalla dietista: da provare subito.

Quando si parla di piatti sani e bilanciati, spesso l'immaginario comune si dirige verso insalate tristi o preparazioni complicate. Ma non è sempre così. A volte, basta davvero poco per portare in tavola un pasto nutriente, appagante e adatto a tutta la famiglia. È il caso dei burger di patate e zucchine, una ricetta furba proposta da una dietista che unisce semplicità e gusto, con una marcia in più: niente carne, ma tutta la soddisfazione di un secondo piatto completo.

Perfetti da gustare a pranzo o a cena, ottimi anche come idea per il meal prep settimanale, questi burger sono l'alleato ideale di chi cerca un'opzione veloce e salutare, senza rinunciare alla bontà. E, se serviti con un contorno di verdure di stagione, diventano un piatto unico ricco di fibre, proteine e carboidrati complessi. Se invece vuoi provare un colazione già pronta al mattino, ecco un'idea geniale. 

Burger patate e zucchine
Come preparare i burger patate e zucchine. Fonte: Instagram

Ingredienti semplici per un risultato sorprendente

Per realizzare 2-3 burger (a seconda della dimensione) ti servono solo:

  • 200 g di patate precotte

  • 1 zucchina grattugiata e ben strizzata

  • 1 uovo

  • 1 cucchiaio di farina (può essere anche integrale)

  • 40 g di mozzarella grattugiata

L’esecuzione è talmente semplice che può essere affidata anche a chi ha poca dimestichezza con i fornelli. Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta eventualmente di sale e pepe, poi dai forma ai tuoi burger. Cuocili in una padella antiaderente ben calda, 3 minuti per lato, finché saranno dorati e compatti. La consistenza sarà tenera ma non molle, grazie alla presenza della farina e dell’uovo che agiscono da leganti, mentre la mozzarella contribuisce a dare un tocco filante e saporito. Il risultato? Un burger vegetale e bilanciato, ideale anche per chi segue un’alimentazione flessibile o sta cercando di ridurre il consumo di carne.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questi burger è la loro versatilità. Si conservano bene in frigo per 2-3 giorni e possono essere consumati sia caldi che a temperatura ambiente. In pratica, diventano un’ottima opzione anche per un pranzo al lavoro, un picnic al parco o persino una giornata al mare. Abbinali a un'insalata croccante, a delle verdure grigliate o a una porzione di legumi per ottenere un pasto completo e saziante. E se li inserisci in un panino integrale con un velo di hummus o una salsa yogurt, avrai una versione tutta vegetale del classico burger da fast food, ma con molte più qualità nutrizionali.

Varianti intelligenti e gustose da provare 

Chi ha detto che le ricette light devono essere noiose? Questo burger si presta a infinite personalizzazioni, anche in base a ciò che hai già in casa.

  • Non ami la zucchina? Puoi sostituirla con carota grattugiata, che donerà anche una nota dolce e colorata al piatto.

  • Se segui un'alimentazione vegana, niente paura: al posto dell’uovo usa 1 cucchiaio di semi di lino tritati mescolati con 2 cucchiai di acqua. Dopo qualche minuto otterrai un composto gelatinoso perfetto come legante naturale.

  • Vuoi un gusto più deciso? Aggiungi spezie come paprika affumicata, curry, oppure un mix di erbe aromatiche fresche o secche (origano, basilico, timo…).

Lascia un commento