Pasta con le cozze a Ferragosto: ricetta spaziale e pronta in pochissimo tempo

Gli spaghetti con le cozze sono perfetti da portare in tavola a Ferragosto al mare, in montagna o in città: ecco la ricetta.

C’è qualcosa di profondamente evocativo nella pasta con le cozze gustata a Ferragosto. Sarà che il profumo del mare si mescola con il calore del sole, o che i tempi lenti delle ferie permettono finalmente di assaporare ogni boccone come merita. Questo piatto, semplice e prepotentemente mediterraneo, ha tutto ciò che serve per conquistare: sapore, velocità di preparazione e una versatilità che lo rende perfetto tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena improvvisata con gli amici. La ricetta che stai per scoprire è un piccolo capolavoro di equilibrio tra il sapido naturale delle cozze e l’intensità dell’aglio e del peperoncino. Ma è soprattutto una celebrazione della cucina veloce che non rinuncia alla bontà, anzi la esalta.

Gli ingredienti: pochi, giusti, perfetti

Per preparare una pasta con le cozze da manuale, ti serviranno solo pochi ingredienti, ma di qualità. Eccoli, per 4/6 persone:

  • 500g di pasta (ideali spaghetti o linguine, ma anche mezze maniche o paccheri se preferisci la variante più robusta)

  • 1 kg di cozze fresche

  • 2 spicchi di aglio

  • 1 peperoncino (facoltativo, ma consigliato per un tocco di vivacità)

  • Prezzemolo fresco

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale, solo se necessario

Pasta con le cozze
Gli spaghetti con le cozze ideali per il pranzo di Ferragosto. Fonte: Instagram

Il procedimento: rapidità, profumo e un tocco di sapienza

La magia di questa ricetta sta tutta nella semplicità. Il mare fa il grosso del lavoro: tu devi solo accompagnarlo con mano leggera e attenta. Inizia dalle cozze: puliscile bene, elimina il bisso e strofinale sotto l’acqua. In una padella capiente metti un filo generoso di olio extravergine d’oliva, due spicchi di aglio schiacciati e qualche gambo di prezzemolo. Appena l’aglio inizia a dorarsi, versa le cozze e copri con il coperchio. Lascia che il calore faccia il suo lavoro: in pochi minuti si apriranno sprigionando un profumo che sa di scogli e libertà.

A questo punto, se ti piace, puoi sfumare con un bicchiere di vino bianco: darà profondità al piatto senza coprire il gusto del mare. Una volta aperte, spegni il fuoco e lascia intiepidire. Quindi sguscia le cozze (lasciandone qualcuna intera per la decorazione, se vuoi fare scena) e filtra il liquido che hanno rilasciato: sarà la tua arma segreta.

Nel frattempo, cuoci la pasta in acqua bollente leggermente salata (ma occhio: il liquido delle cozze è già molto sapido). In un’altra padella, scalda dell’altro olio, aggiungi aglio tritato (se lo ami deciso) oppure intero, e il peperoncino. Quando il tutto soffrigge, versa il liquido delle cozze filtrato e fai ridurre un pochino: in pochi minuti otterrai una base profumatissima per mantecare la pasta. Scola la pasta al dente e termina la cottura direttamente nella padella, risottandola con l’acqua delle cozze. A fuoco spento, unisci le cozze sgusciate, un filo di olio a crudo e abbondante prezzemolo fresco tritato. Un’ultima mescolata, ed ecco pronto un primo che sa di estate vera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

Perché è il piatto perfetto per Ferragosto

La pasta con le cozze è uno di quei piatti che raccontano un territorio, una stagione, un modo di vivere. Si prepara in meno di mezz’ora, non appesantisce, piace a tutti e soprattutto profuma di vacanza. Non servono tecniche complesse o tempi biblici: solo ingredienti vivi, autentici, e la voglia di celebrare il giorno più caldo dell’anno con un piatto che lascia il segno.

Lascia un commento