Indice dei contenuti
Come preparare la piadipizza filante senza lievitazione: pronta in 5 minuti, croccante e gustosa, perfetta per una cena veloce o un pranzo sfizioso.
Chi ha detto che per gustare una pizza filante e golosa serva sempre attendere lunghe ore di lievitazione? La piadipizza è la risposta perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un piatto semplice, gustoso e pronto in pochi minuti. Una soluzione che conquista grandi e piccoli, ideale per una cena improvvisata, un pranzo veloce o persino come sfizioso aperitivo. Il segreto è utilizzare la piadina come base, evitando così l’attesa dell’impasto tradizionale. In pochi passaggi si ottiene una pizza croccante, dal cuore filante, che nulla ha da invidiare alle versioni più elaborate.
Ingredienti per una piadipizza
1 piadina
150 g mozzarella per pizza (o fiordilatte ben sgocciolato)
40 g passata di pomodoro
olio extravergine d’oliva
sale q.b.
origano a piacere
Preparazione rapida
La preparazione della piadipizza è davvero immediata. Si parte spalmando la passata di pomodoro direttamente sulla superficie della piadina, creando una base sottile ma ben distribuita. A questo punto si aggiunge un pizzico di sale, un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di origano, per richiamare il classico profumo della pizza fatta in casa.
La vera protagonista è la mozzarella: abbondante, filante e ben distribuita, deve ricoprire quasi tutta la superficie, lasciando giusto un piccolo bordo croccante. Non serve altro per ottenere una piadipizza perfetta: pochi ingredienti di qualità e la giusta cottura.

La cottura ideale
Il bello della piadipizza è la sua versatilità. Se avete a disposizione il forno, basteranno 5 minuti a 200°C per ottenere una base croccante e un formaggio perfettamente fuso. In alternativa, per chi ha ancora meno tempo, il microonde farà il suo lavoro in soli 2 minuti, regalando comunque una piadipizza calda e filante. Il risultato è sempre lo stesso: un piatto irresistibile, pronto in pochissimo tempo, che si adatta a qualsiasi momento della giornata.
Visualizza questo post su Instagram
Varianti sfiziose da provare subito
La ricetta base è già buonissima, ma la piadipizza si presta a infinite personalizzazioni. Potete aggiungere prosciutto cotto, salame, verdure grigliate, oppure arricchirla con rucola fresca e un filo di olio a crudo dopo la cottura. Per chi ama i sapori decisi, qualche fettina di olive nere o un tocco di peperoncino la renderanno ancora più invitante. Un’altra idea è quella di utilizzare piadine integrali o ai cereali, perfette per chi desidera un gusto più rustico e leggero.
La piadipizza filante senza lievitazione è quindi la dimostrazione che anche con pochi minuti a disposizione si può portare in tavola un piatto che profuma di tradizione, semplicità e gusto. Una ricetta che vale la pena provare e che, una volta assaggiata, diventerà un appuntamento fisso nelle vostre serate veloci ma golose.
