Indice dei contenuti
Questo tiramisù con semi di chia è perfetto anche a dieta: goloso e facilissimo da preparare, ecco la ricetta completa.
C’è chi pensa che seguire una dieta significhi rinunciare ai dolci, e chi invece riesce a trasformare un classico della pasticceria italiana in un dessert leggero, bilanciato e goloso. È proprio quello che ha fatto la dietista Paola Stavolone, che ha creato un tiramisù al bicchiere con semi di chia, perfetto per chi vuole concedersi un piacere senza sensi di colpa.
Un dolce così non è solo una coccola per il palato, ma anche una scelta intelligente: la combinazione di ingredienti selezionati con cura permette di avere un dessert ricco di proteine, fibre e gusto, che si può inserire tranquillamente in un regime ipocalorico o semplicemente in una routine alimentare più equilibrata.
Ingredienti per 3 bicchieri
12 frollini con farina integrale, quinoa, miele e zenzero
150 g di yogurt greco bianco 0%
20 g di semi di chia
15 g di miele
Caffè espresso (uno per ogni bicchiere)
Cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione passo dopo passo
La magia di questo tiramisù light sta nella sua semplicità. Non servono lunghe attese o strumenti particolari, ma solo ingredienti genuini e la voglia di sperimentare una nuova versione di un grande classico.
Si parte creando la base del bicchiere con due biscotti sbriciolati, che daranno croccantezza e sapore. A questo strato si aggiunge la crema leggera, ottenuta mescolando lo yogurt greco con i semi di chia e il miele. Questa combinazione regala una consistenza avvolgente e cremosa, ma con un apporto calorico contenuto.
Si procede con un altro strato di biscotti e di crema, per poi arricchire il tutto con un caffè espresso, indispensabile per richiamare la vera anima del tiramisù. A chiudere, una spolverata di cacao amaro in polvere, che non solo completa il sapore ma regala anche un tocco elegante e raffinato.
Il consiglio della dietista è di lasciare riposare i bicchieri in frigo per tutta la notte: in questo modo i biscotti si ammorbidiscono al punto giusto e i semi di chia rilasciano la loro naturale capacità di gelificare, rendendo la crema ancora più compatta.
Visualizza questo post su Instagram
Dolcezza che dura giorni: come conservare il tiramisù
Uno degli aspetti più interessanti di questa ricetta è la sua conservabilità. Il primo bicchiere è perfetto da gustare il giorno successivo alla preparazione, quando i sapori hanno avuto il tempo di fondersi alla perfezione. Gli altri due, se chiusi ermeticamente, possono essere conservati in frigo fino a 3-4 giorni, trasformandosi così in un dessert pronto da gustare quando arriva la voglia di dolce.
Questo tiramisù al bicchiere non è solo una variante light di un grande classico, ma un vero alleato di linea e buonumore. Lo yogurt greco fornisce proteine di alta qualità, i semi di chia apportano fibre e acidi grassi omega-3, il miele regala dolcezza naturale, mentre i biscotti integrali assicurano energia a rilascio graduale. Il risultato? Un dessert che non appesantisce, che soddisfa la voglia di dolce e che diventa persino un momento di benessere quotidiano.
