Ecco come preparare i pomodori secchi in casa e conservarli al meglio: idea geniale per condire i tuoi piatti.
Preparare i pomodori secchi in casa è uno di quei gesti che sembrano appartenere a un tempo passato, quando le cucine profumavano di sole e spezie. Eppure oggi, con pochi passaggi e ingredienti semplicissimi, si può riscoprire questa tradizione e portarla sulle nostre tavole in versione pratica e veloce. Non serve essere chef, basta solo scegliere dei pomodori maturi e sodi, armarsi di un forno acceso e un po’ di pazienza. Il risultato? Pomodori secchi migliori di quelli che si trovano al supermercato, pronti da conservare e utilizzare in mille ricette.
Gli ingredienti perfetti per pomodori secchi irresistibili
Per realizzare questa conserva dal profumo mediterraneo bastano pochi elementi, ma di qualità. La semplicità della preparazione infatti esalta la materia prima, motivo per cui conviene scegliere ingredienti freschi e genuini:
Pomodori maturi e sodi
Olio extravergine d’oliva
Sale
Origano (o le tue spezie preferite)
Con questi quattro elementi si dà vita a un piccolo miracolo di sapore, che potrai gustare tutto l’anno.

Il procedimento passo dopo passo
La magia dei pomodori secchi fatti in casa è nella loro trasformazione: da frutti succosi e carnosi diventano scrigni concentrati di gusto. Ecco come ottenerli senza errori:
Lava con cura i pomodori e tagliali a fette regolari, in modo che la cottura risulti uniforme.
Disponili su una teglia rivestita di carta forno.
Aggiungi un filo di olio extravergine, un pizzico di sale e l’origano per un tocco aromatico.
Cuoci in forno statico a 150° per circa un’ora: i tempi possono variare a seconda del tuo forno, quindi controlla che i pomodori risultino asciutti ma ancora morbidi.
Una volta raffreddati, trasferiscili in un barattolo sterilizzato e coprili completamente con olio extravergine.
Conserva in frigorifero e avrai un tesoro pronto da aprire in ogni momento.
I pomodori secchi confezionati sono comodi, ma non avranno mai l’intensità e la freschezza di quelli preparati da te. Oltre al sapore, c’è anche un altro vantaggio: la possibilità di personalizzare la ricetta con erbe aromatiche diverse come timo, basilico o rosmarino, oppure arricchirli con aglio e peperoncino. In questo modo non solo risparmi, ma crei un prodotto davvero unico.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta pronti, i pomodori secchi diventano un alleato prezioso in cucina. Perfetti per arricchire insalate estive, rendere speciale un semplice toast, aggiungere carattere a una pasta veloce o a un piatto unico mediterraneo. Ma non solo: puoi usarli per preparare pesti alternativi, salse o anche semplicemente come stuzzichino, da gustare insieme a un calice di vino bianco fresco.
Preparare i pomodori secchi in casa è anche un’ottima soluzione per non sprecare nulla. Quante volte ci si ritrova con troppi pomodori maturi che rischiano di rovinarsi? Con questa ricetta li trasformi in una riserva di gusto sempre pronta, capace di raccontare il sole dell’estate anche nelle giornate più fredde.
