Ecco come preparare la pasta con le vongole in modo diverso dal solito: una vera rivelazione per chi ama questo piatto.
Chi ha detto che le vongole si sposano bene solo con i classici spaghetti? La cucina italiana è un universo fatto di varianti sorprendenti, e i risoni alle vongole ne sono la dimostrazione più golosa. Questa pasta, dalla forma minuta che ricorda chicchi di riso, raccoglie perfettamente i sapori del mare e li unisce a un tocco di dolcezza grazie alla salsa di pomodoro arrostito. Il risultato è un piatto raffinato ma al tempo stesso semplice, capace di conquistare chiunque ami i profumi intensi e la consistenza vellutata delle preparazioni ben equilibrate.
Ingredienti per 4/6 persone
500 g di risoni
1 kg di vongole lupini (più economiche ma saporite)
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
600 g di pomodori rossi a grappolo
Rosmarino
1 cucchiaio di zucchero di canna
Basilico fresco
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe

Procedimento passo dopo passo
Il segreto della buona riuscita sta nella preparazione delle vongole. Devono essere messe a bagno per circa due ore in acqua e sale (33 g per litro), così da eliminare la sabbia. Dopo il risciacquo, vanno fatte aprire in padella con olio, aglio e i gambi di prezzemolo, un passaggio che sprigiona un profumo irresistibile. Una volta aperte, si tolgono dal guscio e si conserva con cura la loro acqua di cottura, da filtrare per mantenerla limpida e saporita.
Parallelamente, si prepara la salsa di pomodoro arrostito. I pomodori tagliati a metà vanno adagiati in padella con olio, sale, pepe, un cucchiaio di zucchero di canna e un rametto di rosmarino. Questo mix, cotto a fuoco dolce, regala al pomodoro un carattere caramellato e aromatico. Una volta pronti, i pomodori vengono frullati e setacciati, ottenendo una crema vellutata e intensa.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto, i risoni entrano in scena. Si cuociono inizialmente con l’acqua delle vongole, così che ogni chicco assorba il sapore del mare, e si prosegue poi con acqua calda fino a portarli quasi a cottura. Negli ultimi minuti si aggiunge la salsa di pomodoro arrostito, amalgamandola con cura per ottenere una pasta cremosa e avvolgente. Solo a fuoco spento si incorporano le vongole sgusciate e il basilico, per preservarne freschezza e profumo. Il piatto, una volta impiattato, si completa con qualche foglia di basilico fresco che dona il giusto contrasto verde e aromatico.
Questa ricetta è una vera sorpresa perché ribalta l’immaginario collettivo: non più gli spaghetti alle vongole, ma un formato di pasta piccolo e versatile che cattura e trattiene i sughi in maniera eccellente. I risoni alle vongole sono perfetti per una cena speciale, ma anche per un pranzo della domenica che vuole uscire dagli schemi senza rinunciare alla tradizione.
