3 alimenti da mangiare se hai il colesterolo alto: nutrizionista svela quali sono

Colesterolo alto? La nutrizionista svela 3 alimenti semplici ed efficaci che aiutano ad abbassare l’LDL e proteggere il cuore.

Il colesterolo alto è una condizione sempre più diffusa, spesso legata a uno stile di vita sedentario e a un’alimentazione poco equilibrata. Non si tratta solo di un numero sul referto delle analisi del sangue, ma di un vero e proprio campanello d’allarme per la salute del cuore e delle arterie. Come spiega la nutrizionista Assunta Iorio, oltre alle cure mediche quando necessarie, è fondamentale intervenire sulla dieta quotidiana. Alcuni alimenti, infatti, hanno la capacità di ridurre il colesterolo cattivo LDL e di favorire quello buono HDL, contribuendo così a migliorare il profilo lipidico generale. Tra i tanti cibi che possono dare una mano, tre si distinguono per efficacia e semplicità di consumo.

Avena: il cereale che pulisce le arterie

L’avena è considerata un vero alleato per chi soffre di colesterolo alto. Questo cereale è ricco di fibre solubili e in particolare di betaglucani, sostanze che riducono l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale. La nutrizionista sottolinea come iniziare la giornata con una colazione a base di fiocchi d’avena o porridge non sia solo un’abitudine salutare, ma anche un gesto concreto di prevenzione. Il consumo regolare di avena, infatti, contribuisce ad abbassare i livelli di LDL, favorendo un flusso sanguigno più pulito e riducendo il rischio di accumuli di placca nelle arterie. Un cereale semplice, economico e facilmente inseribile in tante ricette, dal dolce al salato, che può davvero fare la differenza.

colesterolo
Gli alimenti da mangiare per abbassare il colesterolo. Fonte: Instagram

Legumi: il potere delle fibre e delle proteine vegetali

Fagioli, lenticchie, ceci, piselli: tutti i legumi rappresentano un’arma preziosa contro il colesterolo alto. Non a caso sono spesso al centro delle diete consigliate dai nutrizionisti. Grazie al loro elevato contenuto di fibre e proteine vegetali, i legumi aiutano a mantenere stabile la glicemia e a ridurre i grassi nel sangue. Le fibre rallentano l’assorbimento dei nutrienti e contribuiscono a eliminare il colesterolo in eccesso, mentre le proteine vegetali offrono una valida alternativa a quelle animali, spesso associate a un aumento dei livelli di LDL. Inserire i legumi almeno tre volte a settimana significa non solo migliorare il profilo lipidico, ma anche nutrire l’organismo con vitamine, minerali e sostanze antiossidanti che sostengono il benessere complessivo. Ecco qui una ricetta perfetta con i legumi. 

Pesce azzurro: la forza degli Omega 3 a cui non bisogna rinunciare

Un altro alimento che la nutrizionista Assunta Iorio consiglia è il pesce azzurro, ricco di acidi grassi Omega 3, veri protagonisti della salute cardiovascolare. Sardine, sgombri, alici e aringhe non solo aiutano a ridurre il colesterolo cattivo LDL, ma favoriscono l’aumento dell’HDL, quello buono, che svolge un ruolo protettivo sulle arterie.

Gli Omega 3, inoltre, contribuiscono a mantenere elastiche le pareti vascolari e a ridurre i processi infiammatori che possono danneggiare il sistema circolatorio. A differenza di altre fonti di proteine animali, il pesce azzurro è leggero, digeribile e molto versatile in cucina. Un consumo regolare, due o tre volte alla settimana, rappresenta un investimento diretto sulla salute del cuore.

Il messaggio della nutrizionista è chiaro: non esistono alimenti miracolosi, ma scelte quotidiane che sommate nel tempo portano benefici tangibili. Integrare nella propria alimentazione avena, legumi e pesce azzurro significa adottare una strategia semplice ed efficace per contrastare il colesterolo alto. A questo va sempre affiancato uno stile di vita attivo, con movimento regolare e un’attenzione alla qualità complessiva della dieta.

Lascia un commento