Scrive una recensione mentre è ancora al ristorante, poi le si avvicina una cameriera e le fa questa domanda

Le recensioni online hanno rivoluzionato il mondo della ristorazione negli ultimi quindici anni. Chiunque abbia cercato un nuovo locale da provare sa bene quanto conti quel numero accanto alle stelline: se la media è sotto il 4 su 5, non pochi clienti decidono di non rischiare e optano per un altro posto. Scrivere una recensione significa orientare le scelte di chi arriverà dopo, aiutare a capire quali piatti meritino davvero e quali, invece, andrebbero evitati. Solitamente le persone scrivono il proprio commento a casa, dopo aver terminato il pasto e pagato il conto. Tuttavia, c’è chi decide di farlo in tempo reale, mentre è ancora seduto al tavolo. Ed è proprio in questi casi che possono accadere episodi imprevisti, a volte persino surreali.

La recensione scritta troppo presto

La protagonista di questa storia è una giovane utente spagnola di TikTok, conosciuta come @thunderkiiwi. La ragazza ha raccontato in un video diventato virale ciò che le è capitato dopo aver pubblicato una recensione mentre stava ancora cenando in un ristorante asiatico a buffet. Il suo commento era sostanzialmente positivo: aveva sottolineato che il cibo era “super buono”, aggiungendo soltanto una nota critica sul servizio. Secondo lei i camerieri facevano attendere apposta i clienti, portando i piatti lentamente al tavolo per riempirli prima con le pietanze più economiche e ridurre così i costi del locale. Nulla di eclatante, una semplice osservazione che molti altri avrebbero potuto condividere.

La ragazza non si sarebbe mai aspettata, però, che la recensione venisse notata immediatamente dallo staff del locale e che qualcuno decidesse di affrontarla faccia a faccia. L’atmosfera leggera di una serata a cena si è trasformata, nel giro di pochi minuti, in un momento carico di tensione.

L’incontro con la cameriera

Quando la cliente si è alzata per andare in bagno prima di andare via, è stata fermata da una delle cameriere. Non una frase di circostanza o un saluto cortese, ma una vera chiamata diretta. “Eres la de la reseña”, le ha detto la donna, rivolgendosi a lei con il suo nome. "Sei quella della recensione", perentorio. La cliente è rimasta di sasso: non si aspettava di essere riconosciuta, né tanto meno affrontata in modo così esplicito. La cameriera, pochi istanti dopo, ha cominciato a giustificare il ritardo nel servizio, spiegando che quella sera il locale era strapieno e che i tempi di attesa erano dovuti al gran numero di tavoli da servire. Una spiegazione plausibile, ma il contesto rendeva la scena carica di imbarazzo.

La ragazza racconta di aver percepito il momento come “violento” e surreale. La proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso è arrivato quando le è stato proposto persino di modificare la recensione in futuro se il servizio fosse migliorato, quasi come se fosse un invito obbligato. “Poco più e sembrava mi stesse puntando contro una pistola”, ha dichiarato nel suo video, ancora incredula per l’accaduto.

Il dibattito nato sui social

Il video della giovane ha raggiunto in breve tempo oltre 80.000 visualizzazioni, scatenando un acceso dibattito nei commenti. Da una parte molti utenti hanno espresso solidarietà alla ragazza, sottolineando che nessun cliente dovrebbe trovarsi in una situazione del genere soltanto per aver lasciato un’opinione online. Alcuni hanno ironizzato, non a torto: “Se hanno avuto tempo di leggere la recensione mentre lavoravano, allora non erano così occupati come dicevano”.

In un video di 5 minuti, la giovane ha raccontato la strana reazione di una cameriera alla sua recensione pubblicata pochi secondi prima.
In un video di 5 minuti, la giovane ha raccontato la strana reazione di una cameriera alla sua recensione pubblicata pochi secondi prima.

Dall’altra parte non sono mancati i commenti critici, probabilmente da persone che lavorano nel campo della ristorazione. Alcuni sostengono che sarebbe stato più corretto comunicare il problema direttamente al personale del ristorante invece di scriverlo subito su internet. “Se sei abbastanza coraggiosa da lasciare una recensione pubblica, allora devi accettare che i camerieri siano altrettanto diretti nel risponderti”, ha scritto un utente. Questo confronto ha trasformato un episodio personale in una discussione più ampia sul ruolo e sull’impatto delle recensioni in tempo reale. Nella didascalia, l'autrice del video ha invitato i suoi follower a non scrivere mai una recensione prima di aver lasciato il locale.

Il potere delle recensioni online

L’episodio dimostra quanto le recensioni dei clienti possano pesare sulle sorti di un ristorante. Un commento positivo aiuta a portare nuova clientela, mentre una critica, anche lieve, può minare la reputazione di un locale. In un’epoca in cui i consumatori consultano costantemente Google, TripAdvisor e TikTok prima di scegliere dove andare a cena, ogni parola scritta online ha un peso specifico enorme. Per questo motivo i ristoratori sono sempre più attenti a ciò che i clienti pubblicano, e non sempre riescono a gestire con equilibrio le critiche che emergono.

Scrivere recensioni è un diritto, ma la vicenda raccontata da @thunderkiiwi ricorda anche che il momento in cui lo si fa può cambiare radicalmente l’esperienza. Pubblicare un commento mentre si è ancora seduti al tavolo, soprattutto in un locale affollato, può portare a conseguenze imprevedibili. Da un lato il cliente sente di esercitare la propria libertà di espressione, dall’altro il ristoratore percepisce quella libertà come un giudizio immediato e difficilmente digeribile.

Lascia un commento