Idea super originale per cucinare la zucca in autunno: non è la solita zuppa

L'idea più originale per cucinare la zucca in autunno è di Ludovica Gargari: non è la solita zuppa o una minestra, ma qualcosa di ancora più buono.

L’autunno porta con sé profumi e sapori unici. Tra questi, la zucca è sicuramente la regina della stagione, amata per la sua dolcezza e per la sua versatilità in cucina. Spesso usata per vellutate o contorni, questa volta diventa protagonista di una ricetta davvero originale: delle pizzette senza lievitazione condite con crema di zucca e gorgonzola dolce. Una proposta che unisce gusto e praticità, perfetta per una cena diversa dal solito o per un aperitivo autunnale. A firmare questa idea è @lulugargari, ex attrice che oggi ha trovato una nuova strada come chef. La sua passione per la cucina e la creatività nelle ricette l’hanno portata a creare un piatto che unisce semplicità e raffinatezza. Ecco, di seguito, gli ingredienti da usare per la preparazione:

Per l’impasto (senza lievitazione):

  • 500 g di farina 0
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 280 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • Per il condimento:
  • 400 g di zucca (delica o mantovana)
  • 200 g di gorgonzola dolce
  • 2 cucchiai di miele (millefiori o acacia)
  • Foglioline di timo fresco q.b.
  • Olio extravergine q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Idea originale per cucinare la zucca: una tira l'altra, perfette in autunno

La ricetta parte dall’impasto, che ha un grande vantaggio: non richiede tempi di lievitazione. Questo permette di avere delle pizzette pronte in poco più di mezz’ora. Basta unire in una ciotola farina, acqua, lievito, sale e olio extravergine. Si inizia a mescolare con una forchetta e poi si continua a lavorare con le mani fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. A questo punto si stende l’impasto con il mattarello e si ricavano dei cerchi con un coppapasta o semplicemente con un bicchiere.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GialloZafferano (@giallozafferano)

Le basi vanno adagiate su una teglia leggermente unta e cotte in forno ventilato a 190 gradi per 15 minuti. Mentre le pizzette cuociono, ci si dedica alla zucca. In questa versione viene cotta in friggitrice ad aria, un metodo veloce che preserva il sapore naturale e riduce l’uso di grassi. Dopo 15 minuti a 180 gradi la polpa è pronta per essere frullata con un filo d’olio, sale, pepe e un po’ di acqua, fino a ottenere una crema vellutata e profumata.

lulù pizzette
La chef Ludovica mentre prepara le pizzette con zucca e gorgonzola, fonte: Instagram

Il condimento perfetto

Quando le basi sono pronte, si spalma sopra la crema di zucca e si ripassano le pizzette in forno per altri cinque minuti. È il momento in cui l’impasto si insaporisce e diventa la base ideale per accogliere il tocco finale: pezzetti di gorgonzola dolce che, a contatto con il calore, iniziano a sciogliersi creando un contrasto perfetto con la dolcezza della zucca. Per completare la ricetta, qualche goccia di miele che esalta i sapori e aggiunge una nota raffinata, e infine foglioline fresche di timo, capaci di regalare freschezza e profumo. Il risultato è un’esplosione di gusto che gioca su contrasti equilibrati: dolce e salato, cremoso e croccante, delicato e deciso.

Queste pizzette senza lievitazione sono perfette per più occasioni. Possono diventare un antipasto elegante, un’idea per un buffet o anche una cena veloce ma diversa dal solito. L’impasto rapido le rende accessibili a tutti, anche a chi non ha molto tempo a disposizione. La scelta della zucca non è casuale. Le varietà delica e mantovana sono le più adatte perché hanno una polpa compatta e dolce, che si trasforma in una crema liscia e vellutata. Non dimenticate che se amate la zucca potete farla anche in pastella, una vera delizia. L’abbinamento con il gorgonzola dolce è un classico intramontabile che non delude mai, ma in questa ricetta trova una nuova veste, più moderna e sfiziosa.

Lascia un commento