Nutrizionista fa la spesa d'autunno: tutti gli alimenti da scegliere al supermercato

La spesa d’autunno consigliata dal nutrizionista: frutta, verdura, legumi e proteine di stagione per una dieta sana, gustosa e low carb che rafforza le difese e dona energia.

Quando arriva l’autunno, la natura cambia volto e con essa anche la nostra alimentazione dovrebbe rinnovarsi. I banchi del supermercato si riempiono di colori caldi e profumi avvolgenti: frutta, verdura, legumi e alimenti che parlano di stagione e benessere. Un nutrizionista attento consiglia sempre di scegliere con cura ciò che mettiamo nel carrello, perché la spesa di ottobre e novembre può diventare un vero alleato per mantenere energia e vitalità, senza rinunciare alla leggerezza.

spesa d’autunno
Alcuni alimenti da comprare al supermercato in autunno. Fonte: Instagram

Frutta e verdura di stagione: dolce ma equilibrata

Le mele non possono mancare: sono frutti dal basso contenuto di zuccheri, ricchi di fibra e vitamine che aiutano la digestione e regolano la glicemia. Le pere, altre protagoniste del periodo, hanno un potere remineralizzante e drenante, perfette per chi vuole combattere la ritenzione idrica. E poi c’è il kiwi, piccolo ma potentissimo, che in quanto a vitamina C supera persino le arance: un concentrato di energia naturale che rafforza le difese immunitarie proprio quando i primi freddi mettono alla prova l’organismo.

Parlando di alimenti autunnali non si può dimenticare la zucca, regina indiscussa della stagione. Ricca di betacarotene e vitamina A, è un toccasana per la pelle e la vista, oltre ad essere incredibilmente versatile in cucina. Le castagne, invece, rappresentano l’energia a lento rilascio, capaci di saziare a lungo e naturalmente prive di glutine: dalla farina di castagne al consumo tradizionale, sono un must della spesa autunnale. Altra verdura irrinunciabile è il radicchio, amaro e raffinato, che agisce come un vero e proprio detox naturale a favore del fegato.

Proteine e benessere: equilibrio nel piatto

L’autunno richiede anche alimenti più sostanziosi per sostenere il ritmo quotidiano. La carne rossa, scelta con criterio e consumata senza eccessi, fornisce ferro e proteine di alta qualità, contrastando la stanchezza tipica dei cambi di stagione. Il pesce, sia fresco che surgelato, è un alleato prezioso grazie agli omega 3 e alla sua digeribilità: ideale per chi desidera piatti gustosi ma leggeri. Accanto alle proteine animali, i legumi come le lenticchie non dovrebbero mancare. Sono ricchi di fibre, ferro e fosforo, e permettono di creare piatti unici e nutrienti senza appesantire.

Superfood naturali: piccoli scrigni di salute

Le mandorle e la loro crema rappresentano un concentrato di grassi buoni, magnesio e vitamina E, fondamentali per dare energia immediata e mantenere in salute cuore e sistema nervoso. Il consumo quotidiano di frutta secca, nelle giuste quantità, aiuta a tenere sotto controllo la fame e a prolungare il senso di sazietà. Non meno importanti sono i funghi, ricchi di selenio e vitamina D: un sostegno immunitario naturale, perfetto per affrontare il cambio di stagione.

Tra i formaggi più indicati in una dieta low carb, troviamo la feta e il caprino. Due prodotti che, oltre ad essere più digeribili rispetto ad altri latticini, forniscono calcio e proteine di qualità. Sono ideali per arricchire insalate, zuppe e piatti a base di verdure, donando sapore senza eccessi calorici.

Lascia un commento