Ecco come preparare le cotolette di zucca: leggere, croccanti e irresistibili. Una ricetta autunnale semplice e veloce con zucca, ricotta e pangrattato.
L’autunno porta con sé colori caldi, profumi avvolgenti e ingredienti che diventano protagonisti di piatti genuini e irresistibili. Tra questi, la zucca si impone come regina indiscussa della stagione, capace di trasformarsi in vellutate delicate, risotti cremosi e contorni sfiziosi. Ma c’è una preparazione che sorprende per semplicità e gusto: le cotolette di zucca, leggere e croccanti, perfette per una cena diversa dal solito o per arricchire il pranzo con un tocco autunnale.
Gli ingredienti perfetti per un piatto croccante e leggero
Per preparare 4 cotolette di zucca occorrono pochi ingredienti, facilmente reperibili e dal sapore genuino:
450 g di zucca cruda
150 g di ricotta
50 g di formaggio grattugiato
50 g di pangrattato
sale
pepe
olio extravergine di oliva
Questa combinazione racchiude il segreto di un piatto che unisce cremosità e croccantezza, senza appesantire. La dolcezza naturale della zucca incontra la morbidezza della ricotta, bilanciata dal carattere del formaggio e dalla consistenza dorata del pangrattato.

Preparazione passo dopo passo
Per prima cosa bisogna sbucciare e tagliare la zucca a pezzetti, disponendola su una teglia da forno. La cottura a 180 gradi per circa 30 minuti permette di esaltarne il sapore e renderla morbida al punto giusto. Una volta cotta, basterà trasferirla in un mixer e aggiungere la ricotta ben scolata, il formaggio grattugiato, circa 30 g di pangrattato, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Dopo una rapida frullata di 30 secondi si otterrà un composto omogeneo, pronto per diventare protagonista del piatto.
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, si può correggere aggiungendo altro pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza. A questo punto, con le mani leggermente umide, si formano delle cotolette compatte e regolari, che vanno impanate con i restanti 20 g di pangrattato per ottenere una panatura uniforme e croccante.
Visualizza questo post su Instagram
Il segreto della croccantezza sta nella cottura: una padella ben calda con un filo di olio extravergine di oliva è sufficiente per dorare le cotolette alla perfezione. Cinque minuti per lato sono l’ideale per ottenere una crosta dorata e fragrante, mentre l’interno rimane morbido e saporito. In alternativa, per una versione ancora più leggera, le cotolette possono essere cotte in forno ventilato a 200 gradi per 20 minuti, girandole a metà cottura.
Le cotolette di zucca non sono solo un secondo piatto sfizioso, ma anche una soluzione versatile che conquista grandi e piccoli. Perfette come alternativa vegetariana alle classiche cotolette di carne, si abbinano benissimo a un contorno di insalata fresca o a delle verdure al vapore. La loro leggerezza le rende ideali anche per chi cerca un piatto nutriente ma equilibrato, senza rinunciare al piacere della croccantezza.
