Indice dei contenuti
Questa torta salata vegana unisce tutti i sapori più buoni dell'autunno: ecco la ricetta semplicissima che stupirà tutti a tavola.
Quando l’autunno arriva, porta con sé una sinfonia di colori e profumi che si ritrovano anche a tavola. Questa torta salata vegana racchiude tutto il meglio della stagione, con un cuore cremoso e avvolgente, perfetto per un pranzo rustico o una cena conviviale. Una ricetta semplice che unisce ingredienti genuini e naturali, senza rinunciare al gusto.
Ingredienti
350 g di patate (a pasta gialla)
300 g di funghi misti (pioppini e champignon)
formaggio vegetale q.b.
timo, salvia e rosmarino essiccati
150 g di farina di ceci
300 ml di acqua
sale
olio
noci

Procedimento per preparare la torta salata
La base di questa torta salata è affidata alle patate, che devono essere lessate partendo da acqua fredda per mantenere tutta la loro consistenza. Una volta cotte, vengono adagiate in una teglia leggermente unta e schiacciate con il fondo di un bicchiere, creando una base compatta e dal sapore rustico.
Mentre le patate si raffreddano, ci si dedica alla preparazione del condimento. I funghi misti, protagonisti di stagione, vengono saltati in padella con un filo d’olio fino a sprigionare il loro aroma intenso e avvolgente. Nel frattempo si realizza la pastella di ceci, ottenuta mescolando farina di ceci, acqua, sale e un mix di erbe aromatiche. Questa preparazione, che funge da legante e copertura, va lasciata riposare per almeno tre ore, così da acquisire la giusta consistenza e un gusto più deciso.
A questo punto la torta prende forma. Sulla base di patate si distribuiscono i funghi cotti, si aggiunge il formaggio vegetale, che garantirà cremosità e un piacevole contrasto con la sapidità dei funghi, e si versa la pastella di ceci fino a coprire tutto. Prima di infornare, qualche fungo tenuto da parte può essere sistemato in superficie, insieme a un filo d’olio e a qualche noce tritata grossolanamente, per aggiungere croccantezza e un tocco autunnale.
La cottura in forno statico a 190 gradi richiede circa 30-40 minuti: il tempo necessario affinché la superficie diventi dorata e compatta, mantenendo all’interno tutta la morbidezza degli ingredienti. Il profumo che si diffonde in cucina annuncia un piatto genuino, nutriente e sorprendente, capace di conquistare anche chi non segue una dieta vegana.
Visualizza questo post su Instagram
Un’esplosione di autunno a tavola
Il segreto di questa ricetta sta nell’equilibrio tra cremosità e croccantezza, tra i sapori decisi dei funghi e la delicatezza delle patate, esaltati dalla nota leggermente rustica della farina di ceci. Le erbe aromatiche aggiungono un tocco mediterraneo, mentre le noci regalano quel finale croccante che rende ogni fetta diversa dalla precedente.
Portare in tavola questa torta salata significa servire non solo un piatto, ma un piccolo omaggio all’autunno, alle sue atmosfere raccolte e ai suoi frutti preziosi. Perfetta da gustare calda appena sfornata, mantiene intatto il suo fascino anche tiepida, accompagnata da un bicchiere di vino rosso giovane o da una tisana speziata. Se invece hai voglia di un dolce autunnale, ecco la ricetta che fa per te.
