Avena e semi di chia non solo a colazione: dietista prepara gnocchi buonissimi

Gli gnocchi con avena e semi di chia: la ricetta vegana, senza glutine e ricca di fibre che unisce gusto, leggerezza e benessere. Perfetta per una cena sana e originale.

C’è qualcosa di profondamente rassicurante negli gnocchi fatti in casa, quella consistenza morbida e avvolgente che sa di domeniche lente e cucina autentica. Ma cosa succede se questa tradizione incontra il mondo dei superfood? Nascono gli gnocchi con avena e semi di chia, una versione vegana, gluten free e ricca di fibre, perfetta per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al piacere.

Questo piatto è una piccola rivoluzione culinaria: si prepara in pochi minuti, non richiede farina né uova, ed è un concentrato di energia buona e nutrienti. Gli gnocchi di avena e chia sono ideali per chi segue una dieta equilibrata, per gli sportivi e per chi soffre di intestino pigro, grazie al loro alto contenuto di fibre.

gnocchi con avena e semi di chia
Il risultato della ricetta degli gnocchi con avena e semi di chia. Fonte: Instagram

La forza dell’avena e il potere dei semi di chia

L’avena è una delle fonti più preziose di carboidrati complessi e proteine vegetali. Ha un sapore leggermente dolce e una texture vellutata che, una volta frullata, diventa la base perfetta per gli gnocchi. I semi di chia, invece, sono un piccolo miracolo naturale: assorbono fino a dieci volte il loro peso in acqua, creando una gelatina che tiene insieme l’impasto in modo naturale, senza bisogno di uova o glutine.

Il risultato? Degli gnocchi leggeri ma sostanziosi, con un sapore rustico e delicato che si sposa bene con condimenti semplici: una crema di verdure, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di formaggio grattugiato (vegano o tradizionale).

Ingredienti

90 g di fiocchi d’avena
15 g di semi di chia
60–70 ml d’acqua
Un pizzico di sale
20 g di grana (o un formaggio vegano a scelta)

Per preparare gli gnocchi, basta frullare i fiocchi d’avena con i semi di chia, l’acqua e il sale utilizzando un frullatore a immersione: questa tecnica rende l’impasto omogeneo e pronto in un attimo. Dopo qualche minuto di riposo, durante il quale i semi di chia si gonfiano creando la giusta consistenza, si possono formare gli gnocchi aiutandosi con due cucchiaini.

Cuocili direttamente in acqua bollente salata: appena vengono a galla, sono pronti. Puoi condirli come preferisci, ma il massimo della bontà si raggiunge con verdure saltate e una spolverata di grana o di un formaggio vegetale cremoso.

Un piatto sano che conquista anche chi non è vegano

Il bello di questi gnocchi è che piacciono a tutti. Anche chi non segue un’alimentazione vegana rimarrà sorpreso dal loro sapore equilibrato e dalla consistenza perfetta. In più, grazie all’assenza di glutine e al potere saziante dell’avena, diventano un’ottima alternativa ai primi piatti tradizionali. Un comfort food che si adatta ai nuovi ritmi di vita, veloce da preparare, facile da digerire e incredibilmente versatile. Perfetto per una cena leggera, ma anche come pasto energetico prima di un allenamento.

Lascia un commento