Chef prepara la regina dell'autunno: lasagna zucca, salsiccia e funghi porcini

Lasagna con zucca, salsiccia e funghi porcini, la regina dell’autunno: strati di pura golosità che uniscono dolcezza, profumi di bosco e sapori intensi in un piatto irresistibile.

Quando le giornate si accorciano e il profumo del bosco si mescola a quello della cucina, c’è una ricetta che incarna l’anima più autentica dell’autunno: la lasagna con zucca, salsiccia e funghi porcini. Un piatto sontuoso, dai toni caldi e avvolgenti, che unisce la dolcezza vellutata della zucca alla ricchezza della salsiccia e all’aroma intenso dei porcini. È un incontro di sapori che racconta l’Italia delle stagioni, quella che trasforma ingredienti semplici in pura poesia.

Il segreto sta nella materia prima: la zucca mantovana, compatta e zuccherina, la salsiccia fresca di maiale, magari aromatizzata al finocchietto, e i porcini freschi, carnosi e profumati, che sprigionano tutto il carattere del sottobosco. Questa lasagna non è una semplice variante: è un inno ai sapori autunnali, una ricetta che coccola, scalda e conquista al primo morso.

Ingredienti

  • 250 g di sfoglia per lasagne

  • 5 porcini freschi di medie dimensioni

  • 500 g di salsiccia

  • ½ zucca mantovana

  • 2 L di latte intero

  • 180 g di burro

  • 180 g di farina 00

  • Aglio q.b.

  • Timo q.b.

  • Vino rosso q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Sale q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

lasagna zucca
Come preparare la lasagna più buona dell'autunno. Fonte: Instagram

Preparazione della lasagna alla zucca

Il viaggio verso la perfezione comincia con la zucca, che va tagliata, privata della buccia e ridotta a cubetti. In padella, con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e qualche rametto di timo, diventa una crema dorata e profumata. Il suo aroma dolce e la consistenza morbida sono la base perfetta per bilanciare la sapidità della salsiccia e l’intensità dei funghi.

I porcini si puliscono con delicatezza, si affettano sottilmente e si fanno rosolare in padella con olio, aglio e un pizzico di sale. Bastano pochi minuti per sprigionare quel profumo di bosco che rende questa ricetta irresistibile.

Poi arriva la salsiccia, cuore saporito del piatto. Si sbriciola e si cuoce nella stessa padella, lasciandola leggermente umida e sfumandola con un goccio di vino rosso. È in questa fase che la cucina si riempie di un profumo inebriante, un preludio di ciò che accadrà in forno. Intanto si prepara la besciamella, la colonna portante di ogni lasagna. Latte caldo, burro fuso e farina si fondono in una crema liscia e vellutata, pronta ad avvolgere ogni strato.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GialloZafferano (@giallozafferano)

L’arte degli strati della lasagna autunnale

In una pirofila si stende un primo velo di besciamella, poi le sfoglie di pasta fresca e via con la magia: zucca, salsiccia, porcini e una spolverata di parmigiano reggiano. Strato dopo strato, la lasagna prende forma, trasformandosi in un mosaico di profumi e colori. L’ultimo tocco? Ancora besciamella e una pioggia generosa di formaggio grattugiato che in cottura regalerà quella crosticina dorata e croccante, simbolo di ogni lasagna perfetta. Si inforna a 200°C per circa 35-40 minuti e poi si lascia riposare qualche minuto prima di tagliarla: il tempo necessario perché i sapori si armonizzino e la consistenza diventi impeccabile.

Il primo morso è un’esplosione di contrasti: la dolcezza della zucca che incontra la nota decisa della salsiccia, il profumo terroso dei porcini che si intreccia con la cremosità della besciamella. È un abbraccio autunnale, una carezza che sa di casa e di tempo lento. Questa lasagna è un rito, non solo una ricetta: un piatto da condividere la domenica, quando fuori piove e dentro c’è solo il tepore del forno acceso. Ogni forchettata racconta una storia di tradizione, di ingredienti di stagione e di amore per la cucina italiana più autentica. Se ami la zucca, ecco una versione dolce per una colazione meravigliosa in autunno. 

Lascia un commento