Come preparare le montanare napoletane in friggitrice ad aria, dorate, leggere e soffici come fritte ma con pochissimo olio.
Le montanare napoletane sono una di quelle ricette che profumano di tradizione, di festa e di pomodoro appena cotto. Ma chi ha detto che per gustarle bisogna per forza friggere? Con la friggitrice ad aria si possono ottenere montanarine dorate, soffici dentro e croccanti fuori, con un risultato sorprendentemente simile a quello della frittura, ma con pochissimo olio. Una versione più leggera e adatta a tutti, senza rinunciare al gusto autentico.
Immaginate quel profumo di impasto lievitato, il pomodoro denso e aromatico e il tocco finale del Parmigiano che si scioglie a contatto con la montanara calda. È il trionfo della semplicità napoletana, in chiave più moderna e leggera.
Ingredienti per 10 montanarine
Per l’impasto:
500 g farina 0
330 ml acqua (a temperatura ambiente)
3 g lievito di birra fresco
12 g sale
10 g olio extravergine d’oliva
Semola per la stesura
Per il condimento:
350 g passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Parmigiano grattugiato
Basilico fresco

L’impasto: la base soffice perfetta senza frittura
Per ottenere una montanara leggera e alveolata, serve un impasto curato. Sciogliete il lievito di birra in un po’ d’acqua presa dal totale e versatelo nella farina. Aggiungete gradualmente l’acqua restante e, quando la massa comincia a prendere corpo, unite il sale e infine l’olio extravergine d’oliva.
Lavorate l’impasto per almeno 10-15 minuti, fino a renderlo liscio ed elastico. Poi copritelo e lasciatelo riposare. Ogni 20 minuti fate due o tre pieghe di rinforzo, poi lasciate lievitare per circa due ore. Questo passaggio è fondamentale per dare struttura e morbidezza. Dividete l’impasto in panetti da 80 grammi, formate delle palline e lasciatele lievitare ancora per 1 ora e mezza o 2 ore, sempre coperte da un canovaccio.
Visualizza questo post su Instagram
Il sugo: semplice, profumato e irresistibile
In una padella, fate soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio. Aggiungete la passata di pomodoro e lasciate sobbollire a fiamma bassa per almeno 30 minuti, fino a ottenere un sugo denso e profumato. A fine cottura, regolate di sale e tenetelo in caldo. È proprio questa salsa, semplice e genuina, a rendere le montanarine un’esplosione di gusto.
Il momento più atteso arriva con la cottura in friggitrice ad aria, che consente di ottenere montanarine leggere ma dorate come se fossero fritte. Stendete delicatamente i panetti con le dita, lasciando i bordi più alti e il centro leggermente più sottile. Cospargete con un po’ di semola per evitare che si attacchino e spennellate la superficie con un filo d’olio.
Preriscaldate la friggitrice per 3 minuti, poi adagiate le montanarine e cuocete a 200°C per circa 6 minuti. Giratele e proseguite la cottura per altri 1-2 minuti, giusto il tempo di farle dorare perfettamente. Se preferite, potete anche cuocerle in forno statico a 230°C per 10-12 minuti, o nella versione tradizionale, friggerle in olio caldo per un risultato più goloso ma anche più ricco. Appena sfornate, condite le montanarine con un cucchiaio di sugo caldo, una spolverata generosa di Parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.
Le montanare in friggitrice ad aria sono la prova che si può rispettare la tradizione napoletana senza rinunciare alla leggerezza. Perfette come antipasto, aperitivo o cena sfiziosa, conquistano tutti con la loro semplicità e con quel profumo di casa che solo la cucina partenopea sa regalare.
