Italiane visitano il mercato più grande del Messico: "Qui la musica la vendono così"

Due influencer italiane hanno vistato il mercato più grande dell'America Latina, in Messico: ecco tutto quello che hanno scoperto tra le bancarelle.

Nel cuore pulsante di Guadalajara, nello stato di Jalisco, due influencer italiane, note sui social come @fiammettaphotos e @travelmati, hanno vissuto un’esperienza che difficilmente dimenticheranno. Durante il loro viaggio in Messico, hanno deciso di immergersi completamente nella cultura locale visitando il Mercado de San Juan de Dios, il più grande mercato dell’America Latina. Un luogo vivace, colorato e travolgente, dove ogni angolo racconta una storia diversa e ogni bancarella è un piccolo mondo da scoprire.

Appena varcata la soglia del mercato, le due viaggiatrici si sono ritrovate in un vero e proprio labirinto sensoriale. Con oltre 300 bancarelle, il Mercado de San Juan de Dios è un universo a sé, dove si mescolano profumi, suoni, colori e voci. Tra i corridoi affollati, le due giovani hanno scoperto oggetti e tradizioni che in Italia difficilmente si possono trovare, rimanendo letteralmente affascinate dalla varietà e dall’originalità di ciò che li circondava.

Due influencer italiane nel mercato più grande in Messico: cosa hanno trovato tra le bancarelle

La prima sorpresa che le due influencer hanno scovato tra le bancarelle riguarda qualcosa che ha a che fare con la nostra quotidianità. Vendono la musica in formato USB. Invece dei classici CD o vinili, molte bancarelle vendono chiavette già pronte con playlist di musica messicana, pop o reggaeton. Un modo moderno e pratico per portare la musica ovunque, che ha lasciato le due influencer curiose e divertite. Le scoperte, però, non si sono fermate qui. Tra i banchi, hanno trovato gioielli, cinture e perfino selle per cavalli firmate Vuitton: una fusione tra lusso e artigianato locale, dove la creatività messicana incontra i marchi più iconici del mondo della moda.

musica messico
Come vendono la musica in Messico, fonte: Instagram

Durante la loro passeggiata, le due ragazze hanno voluto anche assaporare l’atmosfera del Dia de los Muertos, la tradizionale festa messicana che celebra la vita e la memoria dei defunti. In questa settimana, il mercato si trasforma: decorazioni coloratissime, teschi di zucchero, fiori e abiti tipici rendono ogni angolo una scenografia vivente. Fiammetta e Mati hanno deciso di partecipare fino in fondo all’esperienza, indossando abiti tradizionali e lasciandosi trasportare dallo spirito festoso e autentico del luogo.

Girando tra i corridoi, non hanno potuto fare a meno di notare alcune bancarelle davvero particolari: ce ne sono addirittura di dedicate solo ai telecomandi! Un dettaglio curioso che racconta quanto questo mercato riesca a unire il passato con il presente, la tradizione con la modernità. Non mancano poi i banchi dedicati alla tecnologia: gadget per la pioggia, accessori per il sole, e oggetti ingegnosi pensati per semplificare la vita di tutti i giorni.

La scelta del cibo: un rituale di grande importanza

Tra una scoperta e l’altra, è arrivato anche il momento di fermarsi a mangiare. Nel mercato, infatti, non mancano le bancarelle gastronomiche dove si possono gustare piatti tipici della cucina messicana: tacos, tamales, quesadillas e succhi freschi preparati al momento. Le due influencer hanno raccontato di aver scelto di provare alcune specialità locali, apprezzandone la genuinità e i sapori intensi, lontani da quelli a cui siamo abituati in Italia. A proposito di cibo, un altro influencer italiano ha assaggiato un piatto tipico del Messico: gli insetti.

Oltre alle scoperte, Fiammetta e Mati hanno voluto condividere con i loro follower alcuni consigli utili per chi desidera vivere la stessa esperienza senza imprevisti. Prima di tutto, portare contanti. Molte bancarelle accettano la carta, ma non tutte, e avere un po’ di moneta locale facilita gli acquisti. Poi, tenere sempre d’occhio borse e telefoni, come hanno suggerito anche alcuni commercianti del posto, che si sono dimostrati molto gentili e accoglienti. E infine, contrattare con garbo: in Messico è una pratica comune, ma va fatta con rispetto e senza esagerare.

Il Mercado de San Juan de Dios non è solo un luogo dove fare shopping, ma un’esperienza culturale completa. Ogni bancarella racconta un pezzo di Messico: dalle radici indigene alla modernità urbana, dai sapori forti della cucina ai simboli spirituali del Dia de los Muertos. Le due influencer italiane, abituate a viaggiare in tutto il mondo, hanno definito questa tappa una delle più autentiche e sorprendenti del loro viaggio.

Lascia un commento