Qual è la ricetta dei famosi Abbracci? I biscotti più buoni del mondo panna e cioccolato sono facilissimi da fare anche a casa, ecco tutto il procedimento.
Profumati, friabili e irresistibili, gli Abbracci fatti in casa conquistano al primo morso. Una ricetta che profuma di colazione italiana, di biscotti appena sfornati e di semplicità genuina. Eppure, dietro la loro forma intrecciata e il loro gusto unico, si nasconde un impasto sorprendentemente facile da realizzare. Con pochi ingredienti e senza burro, si ottengono biscotti perfetti per accompagnare latte, caffè o tè, identici agli originali ma ancora più buoni.
Ingredienti per circa 32 Abbracci
85 g di acqua fredda
100 g di olio di semi
150 g di zucchero
8 g di lievito per dolci
350 g di farina 00
10 g di cacao amaro

Si parte mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. La consistenza deve essere morbida ma compatta, facile da lavorare con le mani. Una volta pronto, si divide l’impasto in due parti uguali: nella prima si aggiunge un cucchiaio di farina, nella seconda un cucchiaio di cacao.
Si impastano brevemente entrambe le parti fino a incorporare completamente le polveri, poi si lasciano riposare in frigorifero per due ore (oppure in freezer per mezz’ora, se si ha fretta). Questo passaggio è fondamentale per ottenere biscotti che mantengano la forma e sviluppino la giusta friabilità in cottura.
Una volta raffreddati, si formano dei cordoncini sottili, uno chiaro e uno scuro. Le due estremità vengono unite e intrecciate a formare il classico abbraccio. La forma iconica è parte del loro fascino: due impasti diversi che si incontrano e si uniscono, proprio come il loro nome suggerisce. I biscotti si dispongono su una teglia rivestita di carta forno e si cuociono in forno statico a 180°C per circa 20 minuti. Il profumo che invade la cucina è quello dei veri Abbracci Mulino Bianco, ma con la soddisfazione di averli preparati con le proprie mani.
Visualizza questo post su Instagram
Il risultato finale che profumerà la tua casa
Dopo la cottura, gli Abbracci si presentano dorati e fragranti, con un contrasto perfetto tra la parte bianca e quella al cacao. La consistenza è equilibrata: friabile ma non secca, dolce ma non stucchevole. Il segreto sta proprio nell’assenza del burro, sostituito dall’olio di semi e dall’acqua fredda che regalano leggerezza e un sapore più delicato. Con questa dose ne vengono circa 32 biscotti, perfetti da conservare in una scatola di latta o in un barattolo di vetro per mantenere intatta la loro croccantezza. Sono ideali per la colazione, ma anche per una pausa dolce durante la giornata.
Fare gli Abbracci in casa significa risparmiare senza rinunciare alla bontà. Un pacco di biscotti confezionati può arrivare a costare anche 4 euro, mentre questa ricetta permette di ottenere il doppio della quantità con ingredienti semplici e genuini. Ma non è solo una questione economica: preparare questi biscotti è un gesto che riporta alle origini, al piacere di impastare, di creare, di condividere qualcosa di autentico.
