L'inverno si avvicina e non c'è nulla di meglio di una torta profumata per riscaldare i pomeriggi più freddi di questa stagione.
L'autunno e l'inverno sono le due stagioni più affascinanti dell'anno per chi ama i profumi intensi della cucina e i colori caldi. Sono tantissime le ricette da provare i questo periodo dell'anno, ma i dolci profumati da gustare caldi sono i più irresistibili di tutti. Questa torta con cacao, pere e cannella è capace di esaltare i sapori più buoni di questa stagione. Le pere sono il frutto più gustoso di questo periodo, il cacao dona quel tocco di gusto a cui è impossibile rinunciare e la cannella è ormai sinonimo di dolcezza infinita. Ecco tutti gli ingredienti per preparare questa torta completamente vegana e dunque adatta a tutti i gusti e alle esigenze di tutta la famiglia.
Ingredienti
Per la frolla:
200 g di farina 1
50 g di farina di castagne
100 g di burro vegetale
80 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 ml di bevanda di avena
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di cacao
Per il ripieno:
450 g di pere al netto degli scarti
1 cucchiaino di cannella
Scorza di limone
3 cucchiai di confettura a scelta

Il procedimento completo per preparare la torta pere, cacao e cannella
La preparazione comincia dalla frolla. Il primo passo è ammorbidire il burro vegetale con una forchetta lo si schiaccia finché diventa una crema uniforme, poi si unisce lo zucchero per ottenere un composto omogeneo. A questo punto si aggiungono le polveri: la farina 1, la farina di castagne, il cacao, il lievito setacciato e il pizzico di sale. Bisognerà mescolare per bene tutti gli ingredienti insieme. Aggiungiamo la bevanda di avena, poco alla volta, lavorando prima con un cucchiaio o una spatola e poi con le mani. L’impasto deve diventare un panetto compatto: se sembra leggermente morbido, è normale, perché la farina di castagne tende a renderlo più delicato. Una volta formato, va appiattito leggermente, avvolto nella pellicola e lasciato riposare in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una frolla che non si rompe e mantiene la forma in cottura.
Mentre la frolla riposa, è il momento di preparare le pere. Vanno sbucciate e tagliate a cubetti a cui si aggiunge la cannella e la scorza di limone. Mescolare bene permette alle spezie di aderire alla frutta e sprigionare tutto il loro profumo durante la cottura. A questo punto si riprende la frolla. Bisogna dividere il panetto in due parti consente di ottenere sia la base sia il disco superiore. La prima metà va stesa su un piano leggermente infarinato, fino a ottenere uno spessore uniforme, non troppo sottile per sostenere il ripieno.

Assemblaggio e cottura in forno della torta d'inverno
Trasferiamo tutto in uno stampo facendola aderire bene ai bordi senza tirarla eccessivamente. Sulla base si spalma uno strato di confettura a piacere. Le pere speziate vengono adagiate sopra la confettura, distribuendole in modo equilibrato. La seconda metà della frolla va stesa e appoggiata delicatamente sopra il ripieno. Attenzione a sigillare bene i bordi della torta e a creare qualche taglio in superfice per evitare che si gonfi durante la cottura.
La torta cuoce in forno statico a 180°C per 40 minuti, tempo sufficiente perché la frolla si colori e le pere si ammorbidiscano senza disfarsi. Una volta fuori dal forno, la torta deve raffreddarsi completamente: questo passaggio è essenziale per far sì che il ripieno si compatti e la frolla si stacchi dallo stampo senza rompersi. Una volta sfornata lasciamola riposare e raffreddare completamente in modo che non si rompa quando la tagliamo. Concludiamo con una spolverata di zucchero a velo e gustiamo. Questa torta sarà un vero successo per qualsiasi ospite, l'ideale è accompagnarla con una tazza di tè o un infuso profumato.
