Dolcetto energetico che cambierà le tue giornate: datteri e cioccolato senza zucchero

Questi dolcetti datteri e cioccolato sono perfetti per chi desidera qualcosa di dolce, ma è a dieta: ricetta facilissima senza cottura e senza zucchero. 

Gli attacchi di fame durante la dieta sono all'ordine del giorno e non mancano le idee per sopperire alla famosa voglia di dolce improvvisa che coglie tutti impreparati. La chiave giusta è quella di preparare dolcetti con ingredienti naturalmente dolci che possono soddisfare qualsiasi esigenza. È il caso dei dolcetti con datteri e cioccolato che si preparano facilmente senza cottura e soprattutto senza zucchero.

Il segreto sta nella combinazione di datteri, avena, frutta secca e un velo di burro d’arachidi, un insieme di ingredienti che fanno bene all'organismo. I datteri regalano una dolcezza naturale, l’avena aggiunge fibre naturali, noci e mandorle danno la nota croccante. Il cioccolato fondente racchiude tutto in un sapore intenso. Ecco tutti gli ingredienti che servono per portare in tavola le praline dolci più light del mondo da gustare anche a dieta.

dolcetti
Come preparare i dolcetti energetici con datteri e cioccolato senza zucchero. Fonte: Instagram

Ingredienti

  • ½ tazza di avena (baby o tritata)

  • 2 cucchiai di cocco rapè

  • 1 manciata di frutta secca (noci e mandorle)

  • 8 datteri morbidi

  • 1 cucchiaio di burro d’arachidi

  • 1 cucchiaino di miele

  • Cioccolato fondente q.b. per la copertura

Il procedimento passo dopo passo per preparare le praline dolci

La preparazione di queste praline energetiche datteri e cioccolato è talmente semplice che è perfetta anche per giovare in cucina con i più piccoli. Tutti gli ingredienti principali finiscono direttamente nel mixer, dove vengono lavorati fino a raggiungere una consistenza morbida, densa, elastica. Un impasto omogeneo che deve essere modellato con le mani leggermente umide. Si formano delle piccole sfere in cui ci sono fibre, grassi buoni, minerali ed energia a rilascio graduale. Un insieme di benefici che si adattano perfettamente anche a chi sta seguendo un'alimentazione ipocalorica.  Arriva poi il momento più gustoso, la copertura di cioccolato fondente. Basterà scogliere il cioccolato fondente di buona qualità in microonde o a bagnomaria, tuffare le palline all'interno del cioccolato e lasciarle riposare su carta da forno. Lasciamo riposare le palline di cioccolato in frigorifero per circa 1 ora e poi possiamo gustarle durante i nostri spuntini o le voglie improvvise di dolce.

Questi dolcetti rappresentano l’esempio perfetto di come cibo sano non significhi rinunciare al gusto. Ogni pallina è un piccolo scrigno di energia naturale, ideale per un pre-workout, come merenda o semplicemente quando il corpo chiede qualcosa di appagante senza cadere nel classico snack confezionato. Non resta che prepararli subito e conservarli in frigorifero per qualche giorno. In questo modo anche gli attacchi di fame dolce improvvisi potranno essere controllati anche a dieta.

Lascia un commento