Zuppa di farro e fagioli: la zuppa più gustosa e saziante dell'autunno

Questa ricetta cremosa, profumata e gustosa è tra i comfort food più buoni dell'autunno: ecco come preparare la zuppa con farro e borlotti. 

L'autunno è ufficialmente la stagione delle zuppe e sono tantissimi i piatti che è possibile preparare per pranzi o cene che diventano una vera e propria coccola. I legumi sono come sempre protagonisti assoluti di questi piatti e non mancano le idee che li vedono protagonisti in tante ricette. Questa volta però l'abbinamento è ancora più sostanzioso e prevede farro e borlotti, per una zuppa non solo golosissima ma anche molto più saziante del normale. Ecco tutti gli ingredienti di questo piatto che richiamano i sapori antichi della cucina della nonna pronta a stupire soprattutto nei mesi più freddi dell'anno.

Ingredienti

  • 1 cipolla dorata

  • 2 spicchi d’aglio

  • 500 g di fagioli borlotti già cotti

  • 400 g di farro perlato

  • 1.5 l di brodo vegetale

  • 2-4 cucchiai di concentrato di pomodoro

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • 2 rametti di rosmarino

  • 2-3 foglie di salvia

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • Peperoncino q.b.

zuppa con farro e borlotti. 
La consistenza della zuppa con farro e fagioli. Fonte: Instagram

Il procedimento passo dopo passo per preparare la zuppa di farro e borlotti

Si inizia con tagliare la cipolla a piccoli cubetti e grattugiare l’aglio, lasciando che gli aromi comincino a risvegliarsi insieme all’olio caldo. Il rosmarino e la salvia si uniscono al soffritto per profumare il piatto. Aggiungiamo i fagioli borlotti per rendere base sempre più corposa. Il loro sapore terroso e pieno si lega al soffritto, cattura gli aromi e li amplifica. Lasciamoli cuocere per qualche minuto. IA questo punto aggiungiamo il brodo vegetale e un po' di concentrato di pomodoro e lasciamo cuocere.  Frulliamo una parte dei fagioli e la zuppa si trasforma, si ispessisce, diventa molto più cremosa. A questo punto aggiungiamo di nuovo il rosmarino e i fagioli frullati alla zuppa. È il turno del farro perlato, con la sua rusticità, la sua natura antica, il suo carattere che regala sostanza alla zuppa senza appesantirla. Lasciamo cuocere il farro lentamente per i minuti necessari e poi amalgamiamo tutti gli ingredienti.

Quando la zuppa è pronta, il profumo è già un invito irresistibile. Non dimentichiamo di condire la zuppa con sale, olio extravergine d'oliva, peperoncino e pepe. Possiamo aggiungere anche altre spezie a piacere che si addicono al nostro palato. Questa zuppa si conferma una vera e propria coccola d'autunno irresistibile pronta a stupire chiunque desideri assaggiarla e lasciarsi conquistare dai sapori più autentici di questa stagione.

Lascia un commento