Il quadro normativo nazionale ed il contributo del Forum
Il Forum fin dalla sua nascita 2011 ha sollecitato le istituzioni affinchè procedessero a definire un quadro normativo sull’Agricoltura Sociale che è stato definito con la legge quadro 14/2015 Disposizioni in materia di agricoltura sociale”.
Legge 18 agosto 2015, n. 141, “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”
Era ragionevole affermare, come è poi avvenuto, che l’introduzione di specifiche norme potesse rappresentare una leva positiva nel processo di diffusione del fenomeno ed necessaria per scongiurare facili degenerazioni e/o distorsioni.
Il 26 gennaio 2017 è stato Istituito l’Osservatorio Nazionale, proposta del forum recepita dal testo di legge. Il Forum è tra le due organizzazioni di rappresentanza dell’AS.
REGOLAMENTO OSSERVATORIO
NOMINA COMPONENTI OSSERVATORIO AS
DECRETO ATTUATIVO LEGGE 141/2015
Leggi e normative regionali
Sul piano regionale di seguito riportiamo tutte le normative regionali in vigore in materia di Agricoltura Sociale.
- ABRUZZO: Legge Regionale 6 Luglio 2011, n. 18 – Disposizioni in materia di agricoltura sociale.
- BASILICATA: Legge Regionale 17 dicembre 2018, n. 53 – Disposizioni in materia di agricoltura sociale CALABRIA: Legge Regionale – Nuova disciplina per l’esercizio dell’attività agrituristica, Didattica e Sociale nelle aziende agricole
- CAMPANIA: Legge Regionale n. 5 del 30 marzo 2012 – “Norme in materia di agricoltura sociale e disciplina delle fattorie e degli orti sociali e modifiche alla legge regionale 7 marzo 1996, n. 11
- FRIULI VENEZIA GIULIA: Legge Regionale n. 25 del 17-10-2007 – Modifiche alle leggi regionali 25/1996 in materia di agriturismo, 15/2000 in materia di prodotti biologici nelle mense pubbliche, n. 18/2004 in materia di fattorie didattiche e 24/2006, in materia di strada del vino.
- LAZIO: Legge Regionale 22 ottobre 2018, n. 7 – Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale
- MARCHE: LEGGE REGIONALE 14 novembre 2011, n. 21 – Disposizioni regionali in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura
- MOLISE: Legge Regionale “Norme in materia di Agricoltura sociale”
- PUGLIA: Legge Regionale 27 marzo 2018 , n. 9
“Disposizioni in materia di agricoltura sociale”- SARDEGNA: Legge Regionale 11 Maggio 2015, n. 11 -Norme in materia di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, fattoria didattica e sociale e abrogazione della legge regionale n. 18 del 1998
- TOSCANA: Legge regionale 26 febbraio 2010, n. 24 – Disposizioni in materia di agricoltura sociale.
- UMBRIA: Legge regionale 7 agosto 2014, n. 16.
Nuove norme in materia di agriturismo, fattorie didattiche, agricoltura sociale e fattorie sociali.- VENETO: Legge Regionale 28 giugno 2013, n. 14
Disposizioni in materia di agricoltura sociale.
Per approfondire il le normative regionali consigliamo la seguente lettura:
In Europa
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), ha adottato il 13 dicembre scorso il Parere d’iniziativa sul tema “Agricoltura sociale: terapie verdi e politiche sociali e sanitarie”. Il documento è stato redatto a conclusione dei lavori di analisi dell’AS nei diversi paesi europei, che ha visto anche il coinvolgimento, in una delle audizioni, del Forum nazionale agricoltura sociale. Il parere presenta le caratteristiche principali dell’AS in Europa e presenta una serie di proposte e raccomandazioni nei confronti della Commissione, tra i quali la definizione di un quadro giuridico di riferimento e la possibilità di un sostegno pubblico alle iniziative che si sviluppano nei diversi paesi.