Pizza senza impasto di Giusina Battaglia: non serve neanche la lievitazione

Giusina Battaglia prepara una pizza buonissima ma senza impasto: non c'è neanche la lievitazione.

Preparare la pizza in casa può sembrare un’impresa lunga e complicata, soprattutto quando si pensa ai tempi di lievitazione dell’impasto e alla precisione necessaria per ottenere la consistenza perfetta. Tuttavia, esiste un’alternativa sorprendentemente semplice che permette di portare in tavola una pizza gustosa, croccante e profumata, senza dover impastare nulla. È una ricetta ideale per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare al piacere di un piatto che mette sempre d’accordo tutti. Questa versione facile della pizza si realizza in pochi passaggi e ha un segreto: al posto dell’impasto tradizionale si utilizza il pane, anche quello raffermo. Un modo intelligente per evitare sprechi e dare nuova vita al pane avanzato, trasformandolo in una base perfetta, morbida dentro e croccante fuori.

Pizza senza impasto, la ricetta facile di Giusina Battaglia: pronta in pochi minuti

Per iniziare, occorre tagliare il pane a pezzetti. Non serve che sia fresco: anzi, il pane del giorno prima è perfetto perché assorbirà meglio i liquidi e darà alla pizza una consistenza compatta e saporita. Sistemare i pezzi in una ciotola capiente e aggiungere il latte poco alla volta. Il latte servirà ad ammorbidire il pane fino a ottenere un composto umido ma non liquido, facilmente lavorabile con le mani o con una forchetta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giusina Battaglia (@giusinaincucina)

Quando il pane avrà assorbito il latte e sarà diventato morbido, basta versarlo e distribuirlo in modo uniforme su una teglia foderata con carta forno. È importante schiacciarlo bene, in modo da creare una base compatta, simile a quella di una pizza vera e propria. Mentre la base riposa, si prepara il condimento, il cuore del sapore di questa pizza veloce. In una ciotola, mescolare la passata di pomodoro con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e abbondante origano secco. Volendo, si può aggiungere anche un po’ di basilico o uno spicchio d’aglio tritato per un profumo ancora più intenso.

pizza senza impasto
la pizza senza impasto di Giusina Battaglia

Versare la salsa sul pane steso nella teglia e spalmarla in modo omogeneo. Il segreto per ottenere una superficie gustosa è non esagerare con la quantità di pomodoro, per evitare che la base diventi troppo umida. Una volta completato questo passaggio, arriva il momento più goloso: aggiungere la mozzarella. Chi ama la tradizione può optare per la mozzarella classica, ben scolata, tagliata a dadini o a fette. Chi preferisce una versione più saporita può invece utilizzare altri formaggi a pasta filata, come il provolone o la scamorza, che rendono la pizza ancora più filante e profumata. Un tocco in più? Aggiungere qualche oliva nera, una spolverata di parmigiano o persino un po’ di peperoncino per chi ama i sapori più decisi. Questa ricetta si presta a mille varianti, proprio come la pizza tradizionale. C'è anche un'altra ricetta senza pane, ma comunque molto semplice e veloce.

La cottura: pochi minuti per un risultato perfetto

Quando tutto è pronto, non resta che infornare. La temperatura ideale è di 180°C, con forno statico, per circa 25 minuti. In questo tempo la superficie diventerà dorata e croccante, mentre il formaggio si scioglierà creando una crosticina irresistibile. Una volta sfornata, la pizza di pane va lasciata riposare qualche minuto prima di tagliarla e servirla. Il risultato è sorprendente: una pizza leggera ma ricca di sapore, con una base morbida e fragrante e un condimento che profuma di casa.

Questa versione della pizza è un perfetto esempio di cucina del recupero, semplice ma ingegnosa. Permette di non buttare via nulla e di trasformare un ingrediente quotidiano in un piatto da condividere. Ideale per una cena veloce, per un aperitivo in compagnia o persino per una merenda salata diversa dal solito. In più, è una soluzione perfetta anche per chi non ha dimestichezza con gli impasti o non vuole attendere ore di lievitazione. Bastano pane, latte, salsa e formaggio per ottenere una pizza pronta in mezz’ora, dal profumo autentico e dal sapore irresistibile.

Lascia un commento