"Quello che ti hanno insegnato sulla virgola è scuola è sbagliato", linguista spiega perché

La virgola, quel piccolo segno di punteggiatura che usiamo ogni giorno, faceva parte delle lezioni di grammatica dei primi anni della scuola. Manolo Trinci, content creator e linguista noto per aver portato la grammatica su TikTok, ha recentemente sfatato un mito diffuso in un video virale. Le sue parole hanno catturato l’attenzione di migliaia di … Leggi tutto

Da dove deriva la parola pupilla? Ha la stessa origine in greco, latino e giapponese

Pupilla non è solo un termine di anatomia oculare: porta con sé una storia linguistica che parte dal latino, passa dal greco antico e arriva fino al giapponese. Nel suo video virale, il tiktoker “Il Grammatico Antipatico” ha ricordato il legame con l’Antica Roma e con l’idea del riflesso minuscolo che compare quando guardiamo negli … Leggi tutto

Linguista spiega l'origine della parola "sincero": è più ovvia di quello che pensi

Com’è noto, l’italiano moderno e l’Italia moderna devono moltissimo all’eredità dell’antica Roma. Ogni giorno usiamo parole che nascono da radici latine, spesso senza rendercene conto. Tra queste, una delle più affascinanti è “sincero”, termine che racconta una storia curiosa e piena di significato. A riportarla in chiave moderna è stato il linguista e divulgatore Albyverse, … Leggi tutto

Linguista spiega l'origine della parola "mancia": quasi nessuno la conosce

In ogni parte del mondo, il gesto di lasciare una mancia assume significati diversi. Negli Stati Uniti rappresenta quasi un dovere morale: il sistema economico della ristorazione si regge su di essa, poiché i camerieri percepiscono stipendi base molto bassi e integrano il proprio guadagno con le tips. Per la mente italiana è quasi inconcepibile, … Leggi tutto

Linguista indica le parole più buffe dell'italiano parlato in Svizzera: "Come si dice lavatrice"

L’italiano, al di fuori dei confini nazionali, ha una presenza molto limitata. Se da una parte gli studenti stranieri lo studiano per la musica lirica o per la fascinazione verso l’Antica Roma, dall’altra esistono pochissimi territori in cui la nostra lingua venga usata come mezzo di comunicazione ufficiale. Uno di questi è il Canton Ticino, … Leggi tutto

Linguista spiega l'origine della parola "colazione": l'italiano è un caso unico

La parola “colazione” che ogni mattina accompagna milioni di italiani non ha nulla a che vedere con il breakfast inglese, con il desayuno spagnolo o con il petit déjeuner francese. A spiegarlo è stato il linguista e content creator @sonomiguelangelo, spagnolo che parla perfettamente italiano e che insegna la sua lingua madre. Poliglotta instancabile, conosce … Leggi tutto

Linguista spiega l'origine del termine "pettegolo": in passato era ancora più offensivo

Pettegolo o pettegola è una parola che usiamo per identificare chi racconta i fatti privati altrui, spesso aggiungendo insinuazioni e giudizi. L’etimologia, però, racconta anche perché questo comportamento veniva percepito come qualcosa di sgradevole, quasi “fisico”. Il linguista Marco Ballarè ha ricordato che il termine italiano discende dal veneto petégolo (o petégoła nella forma femminile), … Leggi tutto

Non c'entra il cantante Claudio: ecco cosa vuol dire l'espressione "fare come Baglioni"

Le espressioni idiomatiche italiane nascondono spesso storie curiose e sorprendenti. Una di queste è “fare come Baglioni”, che viene usata per indicare chi lascia improvvisamente un luogo o un evento senza dare spiegazioni. Non ha nulla a che vedere con Claudio Baglioni, il celebre cantautore romano, anche se l’associazione risulta spontanea per molti. Il cantante … Leggi tutto

Perché si dice "cin cin" e "brindisi"? La risposta dell'esperto

Quando si alzano i calici a tavola, in italiano le espressioni più comuni restano “cin cin” e “brindisi”. Due parole che sembrano semplici, quasi banali, ma che in realtà nascondono storie molto più curiose di quanto si pensi. L’esperto di linguistica e content creator Albyverse, molto attivo su TikTok, ha raccontato in un suo video … Leggi tutto

Perché il 'Principe Azzurro' si chiama così? "Nelle altre lingue è diverso"

«Spero di trovare il Principe Azzurro». Quante volte questa frase riecheggia nelle conversazioni di ragazze e donne, tra sogni romantici e aspettative difficili da realizzare in toto. Il Principe Azzurro è diventato l’archetipo dell’uomo perfetto: di bell’aspetto, educato, gentile, affascinante, pronto a difendere e amare la sua donna senza mai tradire il suo ideale di … Leggi tutto

Perché l'Italia si chiama Italia? Linguista risponde così

L’Italia, come Stato unitario, esiste da poco più di 150 anni. Tuttavia, la parola Italia circolava già secoli prima, in contesti che nulla avevano a che vedere con l’idea moderna di nazione. Oggi il nome è conosciuto in tutto il mondo, associato a cibo, arte, musica e letteratura, ma le sue radici linguistiche e storiche … Leggi tutto

Docente di italiano indica 10 parole comuni che ha inventato Gabriele D'Annunzio

Gabriele D’Annunzio, nato a Pescara nel 1863 e morto a Gardone Riviera nel 1938, non è stato soltanto un poeta e romanziere tra i più influenti della letteratura italiana, ma anche un innovatore della lingua italiana. Alcuni termini che oggi usiamo comunemente sono frutto della sua creatività. A ricordarlo è la docente di italiano e … Leggi tutto

"Scordare e dimenticare non hanno lo stesso significato", Alessandro Beloli spiega perché

Alessandro Beloli, geologo e divulgatore seguito da centinaia di migliaia di utenti su TikTok, ha acceso un dibattito interessante sul rapporto tra linguistica ed emozioni. Nel suo ultimo video ha spiegato che scordare e dimenticare, sebbene vengano spesso usati come sinonimi, non possiedono lo stesso significato profondo. Questa osservazione ha incuriosito linguisti, appassionati di etimologia … Leggi tutto

Perché si dice "Tizio, Caio e Sempronio"? Esperto di linguistica risponde così

Ogni volta che sentiamo “Tizio, Caio e Sempronio” ci viene in mente un gruppetto di sconosciuti, messi lì tanto per fare un esempio. Che è, per grandi linee, il senso dell’espressione idiomatica. Ma chi erano davvero questi tre personaggi diventati i simboli dell’anonimato e della genericità? E perché proprio loro? La risposta arriva da un … Leggi tutto

5 parole italiane che usiamo tutti i giorni e che derivano dell'arabo

Apri la bocca per ordinare un caffè, afferri un limone per condire l’insalata, ti butti sul divano dopo una giornata pesante. Ma lo sapevi che stai usando parole arabe? L’italiano è una lingua che ha accolto, assorbito e trasformato vocaboli da mezzo mondo. E tra le sue influenze più affascinanti c’è senza dubbio quella del … Leggi tutto